• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Malta

Valletta #3: Il naufragar m’è dolce come il miele in questo mare

Posted on27 Febbraio 201528 Giugno 2015
Home  >  Malta  >  Valletta #3: Il naufragar m’è dolce come il miele in questo mare

Valletta, una città che prende il nome da un uomo, ma di genere femminile, una penisola che ha la forma del Monte di Venere. (Thomas Pynchon, V)

Sleeping Lady
Sleeping Lady, National Museum of Archeology, Valletta

Eppure c’è chi dice che La Sleeping Lady nella sue varie rappresentazioni, non sia per forza una figura femminile, e di conseguenza la cultura autoctona dei tempi megalitici non fosse per forza matriarcale. Solo quella che giace su un fianco (defunta, In trance o semplicemente addormentata?), la statuina di pochi centimetri rinvenuta nell’Ipogeo di Ħal Saflieni, è per consenso generale, femmina. Ovvio, ha i seni. Matriarcali dubbiosi, ma anche Europei ambivalenti: così definisce i maltesi Jon Mitchell, etnologo inglese che ha studiato il rituale, la memoria e la sfera pubblica a Malta. I maltesi, con quella lingua, quella cultura autoctona misteriosa, sono europei, celtici, africani, mediorientali? L’ambivalenza non riguarda solo l’appartenenza all’Europa ma anche il rapporto con la modernizzazione, che ha avuto l’effetto di rinsaldare riti e tradizioni locali.

foto PDA
foto PDA

Un antico detto maltese recita: “Qabel il-Milied, la bard u lanqas ksieh”, che significa: prima di Natale non fa freddo. L’importante è che non piova il 10 febbraio, festa nazionale perché è S. Paolo, l’apostolo di Malta. Diretto a Roma per essere processato come ribelle politico, fece naufragio, raggiunse a nuoto la costa “e quando arrivò scoprì che l’isola era chiamata Melita”, miele. È la festa della parrocchia di San Pawl e di tutti i Pawlini, ma è anche una festa di unità nazionale. Mesi e mesi di preparazione, St Paul’s Street decorata con festoni, colonne di legno, foglie di palma, candelabri, luminarie, e la statua del santo che viene esposta in chiesa e poi portata in processione accompagnata dalla banda del Club de La Valette, nel cui club vi consiglio di entrare al numero 297 di Republic Street. È la sede della Societa’ Filarmonica Nazionale la Valette ed è un centro sociale con bar, ristorante, tavoli da biliardo. Qui potete assaporare un’atmosfera autenticamente popolare, di quartiere, bere una birra, farvi una partita, mangiare uno stufato di coniglio, decidere il da farsi.

St Paul St, Valletta
St Paul St, Valletta

Se invece volete mettervi in mostra e osservare lo struscio, aggiudicatevi un tavolo da Charles Grech, quasi di fronte. Qui un aperitivo dura quanto la vostra voglia di chiacchierare. Siate loquaci: a Malta il buon vino, anche di produzione locale, non manca. Si pensa che a portare i primi vitigni siano stati i Fenici. Le due varietà locali sono gellewza e girgentina, su cui lavorano i due maggiori produttori dell’isola: Delicata e Marsovin.

Previous Article Valletta #2: La città dove il tempo si è fermato
Next Article Valletta #4: Da Renzo Piano a Händel in 5 minuti a piedi

Related Posts

  • Valletta #7: Tutto fuorché il coniglio!

    6 Marzo 2015
  • Valletta #6: Once we were enemies

    5 Marzo 2015
  • Valletta #5: Un fermo immagine dal passato

    5 Marzo 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .