• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Malta

Valletta #4: Da Renzo Piano a Händel in 5 minuti a piedi

Posted on28 Febbraio 20156 Settembre 2015
Home  >  Malta  >  Valletta #4: Da Renzo Piano a Händel in 5 minuti a piedi

IMG_20150125_103535

Facendo un passo indietro e tornando all’inizio, il benvenuto comincia dal nuovo ingresso: il City Gate, o City Gap, la fessura, come qualcuno l’ha soprannominato, visto che dopotutto è un’apertura nel muro. Il progetto è di Renzo Piano, che ha riorganizzato l’accesso al centro storico della città, con un intervento che abbraccia l’edificio del nuovo Parlamento, ciò che restava della Royal Opera House, mai ricostruita dopo le bombe e oggi trasformata in macchina teatrale all’aperto, la nuova porta della città e il fossato, che non è più un parcheggio ma un’area di giardini. Per il progetto è stata usata la pietra locale, per integrare edifici nuovi e antichi e le mura cinquecentesche. Blocchi di pietra lavorata a macchina con un procedimento altamente tecnologico in modo da modulare la temperatura, la luce e il volume del nuovo Parlamento che ricorda un masso eroso dal vento. Il gate vero e proprio è una breccia nel muro, riportata alle dimensioni originali perché era stato allargata nel corso dei secoli. Oggi si ha di nuovo la sensazione di entrare in una fortezza, passando su un ponte che attraversa il fossato e penetrando lo spessore dei bastioni.

IMG_20150122_191447
Teatru Manoel

Varco il City Gate la sera del primo giorno, in un gennaio freddo e piovoso, per andare al Teatru Manoel, uno dei più antichi teatri europei ancora in funzione. Nel 1731 fu il Gran Maestro portoghese António Manoel de Vilhena a commissionarlo e finanziarlo per tenere i giovani cavalieri fuori dai guai e dare un’intrattenimento onesto a tutta la popolazione. È il motto che ancora oggi troneggia sopra l’ingresso: “Ad honestam populi oblectationem”.Da tre anni il Teatru Manoel, piccolo e delizioso come una bomboniera barocca, è la sede principale del Valletta International Baroque Festival, che per due settimane nel mese di gennaio riempie di concerti anche altre chiese di Valletta e Floriana. L’edizione di quest’anno  celebrava i trecento anni dalla nascita di Girolamo Abos, compositore maltese nato a Valletta e morto a Napoli nel 1760. La quarta edizione si terrà dal 16 al 30 gennaio 2016 e si aprirà con Le Concert des Nations di Jordi Savall. I programma completo è già qui. Il direttore artistico, Kenneth Zammit Tabona, è anche un meraviglioso acquarellista. Sarebbe bello portarsi a casa una delle sue cartoline maltesi.

Dopo i concerti, comunque, si va a cena, per esempio da Trabuxu, dove capita di  incontrare una tavolata composta da undici rappresentanti della stampa gay tedesca venuti a Valletta proprio per il festival. Trabuxu  sta per tire bouchon, cavatappi e sta in South Street, in un ex negozio di musica, con un’esposizione di arte moderna sulle pareti rosse, che a volte continua anche sui muri esterni del locale. C’è un’atmosfera vivace e informale, rumorosa se uno dei tavoli sociali ospita una dozzina di rappresentanti della stampa gay berlinese, e il cibo è squisito.

Previous Article Valletta #3: Il naufragar m’è dolce come il miele in questo mare
Next Article Valletta #5: Un fermo immagine dal passato

Related Posts

  • Un luogo da cui non vorrei più andare via

    4 Settembre 2015
  • Valletta #7: Tutto fuorché il coniglio!

    6 Marzo 2015
  • Valletta #6: Once we were enemies

    5 Marzo 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .