• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Home  >  Paola De Angelis

Paola De Angelis

 

Ho tradotto Nick Cave, poi ho scritto Journey to the Stars (Arcana, 2007), un saggio sulle liriche di Nick Drake, e Rockitchen – 30 Menù per 30 Dischi con Andrea Tantucci (Arcana, 2009). Dal 1998 lavoro per Radio Rai. Ho condotto programmi per Radio1, Radio2 e da gennaio 2010 a Radio3 conduco Sei Gradi dopo aver realizzato serie per Storyville, Fuochi e Battiti. I viaggi compiuti per File Urbani sono all’origine di questo blog, che nel titolo omaggia Nick Drake: ogni meta è la ricerca di un posto in cui essere, a cui appartenere – seppure per pochi giorni – in cui riconoscersi. File Urbani non va più in onda, al suo posto ogni tanto realizzo una puntata di La Musica tra le Righe, sempre su Radio3. Da settembre 2020 ho ripreso a condurre Stereonotte su Radio1 e ne sono molto felice. Scrivo da anni per Il Manifesto, gli articoli sono raccolti in questo blog. Nel 2020 ho tradotto Mal di Casa di Catrina Davies per Atlantide.

In questa foto ero appena tornata dalla Cornovaglia ed ero felice. Ecco, adesso sapete tutto di me.

 

 

17 Comments

  1. Gloria Rovere Reply
    13 Maggio 2017 at 13:24

    Fantastico tutto quello che Racconti!
    Infatti sono molto d’accordo con te, ogni posto bello mi fa pensare spesso come a te!

    • Paola De Angelis Reply
      6 Novembre 2017 at 22:32

      Grazie, Gloria. Mi fa molto piacere.

  2. Mattia Reply
    6 Novembre 2017 at 18:35

    Cara Paola, apprezzo la competenza musicale e la sobrietà che metti in 6 gradi. Apprezzo tanto anche la pronuncia del tuo italiano, che lascia capire l’origine laziale (sei di Roma vero?) ma è priva di libbri, penzieri, immaggini, piasceri, che ahimé popolano la voce di troppi tuoi colleghi a Radio3, la rete colta…

    • Paola De Angelis Reply
      6 Novembre 2017 at 22:33

      Grazie, Mattia. Anche noi notiamo molto le e aperte o chiuse a sproposito di certi colleghi settentrionali. 😉

  3. antonia parente Reply
    13 Gennaio 2018 at 11:13

    Grazie, Paola, sei molto brava e la tua voce emana una grande gentilezza … mi piace molto ascoltare la vostra trasmissione, la vostra musica mi aiuta a stare meglio … sei di Roma ? conosci un posto bello dove poter ascoltare buona musica e ballare pure ? grazie ancora anche ai tuoi colleghi e collaboratori. un grande team. antonia

    • Paola De Angelis Reply
      11 Marzo 2018 at 14:48

      Ciao Antonia, grazie per il messaggi che purtroppo vedo solo ora. Forse il Monk e il lanificio?

  4. Roberto Molle Reply
    4 Giugno 2018 at 09:25

    Ciao Paola, ti ascolto da qualche anno a “sei gradi” e apprezzo molto il tuo modo di condurre. Amo la musica di Nick Drake e quest’anno, il 24 giugno dedicheremo CANTO ALLA LUNA (una manifestazione di musica, poesia e prosa giunta alla quarta edizione che si svolgerà a Gemini (Le)) proprio a Nick. Il titolo sarà “IL DELICATO MONDO DI NICK DRAKE”; abbiamo invitato amici poeti e musicisti a confrontarsi con la sua musica, ognuno ha scelto una canzone con cui confrontarsi e a una ventina di giorni dall’evento ho in mano i risultati della loro ispirazione… belli e commoventi.

    p.s. proprio in questi giorni sto leggendo il tuo bel saggio “Journey to the stars”, mi mancava nella mia piccola bibliografia su Nick.

    Grazie di tutto. Roberto Molle

    • Paola De Angelis Reply
      5 Giugno 2018 at 22:30

      Grazie, Roberto. Mi sembra una gran bella iniziativa!

  5. Giorgio Reply
    29 Agosto 2018 at 12:51

    Buongiorno Paola,
    ho realizzato un lavoro su Nick Drake, si tratta di documentario, non sono molti contributi in Italia sul cantante di Tanworth. Potrà trovarlo on line tra qualche giorno se interessata.

    Un saluto
    Giorgio

  6. Bruno Solamito Reply
    29 Agosto 2018 at 19:13

    Ciao da un vecchio ascoltatore. Non conoscevo quel libro sul 1971, ma ho letto la recensione e sono allibito, la tua lista è spettacolare (a parte alcune cose che non conosco). In particolare vorrei ringraziarti per 2…3…4…miei “pallini” (Sill, Nyro, Sandy Denny!), ma ovviamente Joni Mitchell ecc…Continua così, io cercherò di essere più fedele per l’ottima Sei Gradi…….
    Grazie
    Bruno Solamito

    • Paola De Angelis Reply
      31 Agosto 2018 at 23:26

      Grazie, Bruno, mi fa molto piacere. Chissà che presto non portiamo in giro la serata #1971Revisited.

      • Bruno Solamito Reply
        3 Settembre 2018 at 19:18

        Bello, ma qualsiasi iniziativa….per favore avverti in anticipo! Io sono esperto nel perdere appuntamenti….

  7. Giorgio Monea Reply
    30 Agosto 2018 at 09:01

    Buongiorno Paola,
    Nei prossimi giorni sarà pubblicato un documentario su Nick Drake, si tratta di un lavoro autonomo, se può interessarti: è intitolato “Dueling with toothpick” .è stato diretto al regista serbo
    Jurgen Obrha

    • Paola De Angelis Reply
      31 Agosto 2018 at 23:26

      Non vedo l’ora di guardarlo!

  8. Bruno Solamito Reply
    11 Ottobre 2018 at 13:07

    Ciao Paola, mi sono identificato in quello che hai scritto ne “il sesso dell’edera”, mi capita sempre più spesso di ascoltare musica dei ’60 o ’70 che una volta mi avrebbe fatto rabbrividire….italiani o anglo-americani-francesi….chissà se è colpa/merito dell’età? Comunque bell’articolo al solito. Un saluto. Bruno

    • Paola De Angelis Reply
      11 Ottobre 2018 at 18:47

      Ciao Bruno, grazie per il messaggio. Che bello, non sono sola! Sarà che siamo più grandi e quindi ridimensioniamo tutto? Saranno i vantaggi dell’età? Abbiamo tutto un juke box da riscoprire!

  9. Andrea Reply
    20 Novembre 2021 at 15:03

    Ciao Paola, non avevo associato sino a poco tempo fa la conduttrice di 6 Gradi (super complimenti, prima o poi invierò anche io la mia lista!) con l’autrice di articoli per il Manifesto, molti dei quali conservati perché si occupano di artisti/e che amo o perché mi hanno fatto scoprire della nuova musica da ascoltare: grazie !
    Tra le artiste di cui ti sei occupata e che seguo da tanto c’è Kristin Hersh, tu hai letto il suo libro “Rat Girl” ? pensi che prima o poi verrà tradotto in italiano ?
    E a proposito di libri, interessante l’articolo di oggi su “La vendetta delle Punk”.
    Andrea

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .