• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Malta

Valletta #5: Un fermo immagine dal passato

Posted on5 Marzo 201522 Luglio 2015
Home  >  Malta  >  Valletta #5: Un fermo immagine dal passato

La Valletta sembrava riposare tranquilla nel suo passato, nel ventre del Mediterraneo, in un isolamento tale che forse a mettere in quarantena lei e la sua isola era statolo stesso Zeus, per un antico peccato o una pestilenza più antica ancora. La Valletta era talmente in pace con se stessa che bastava osservarla da una minima distanza perché deteriorasse, trasformandosi in mero oggetto di curiosità. Cessava di essere qualcosa di vivo e pulsante e veniva assorbita nell’immobilità testuale della propria storia. (Thomas Pynchon, V)

IMG_20150125_175248

Ancora oggi, nonostante i restauri e la rinascita del centro storico, Valletta è una città di affascinanti rovine, con i suoi palazzi disabitati che ancora lasciano intuire un passato aristocratico o perlomeno di alta borghesia, gli edifici diroccati, gli infissi e le porte scrostate, le vecchie insegne che come le gallaria, non si smetterebbe mai di fotografare e che danno l’impressione che il tempo si sia fermato agli anni 50 o 60. Si cammina in un eterno fermo immagine su cui si posa indifferente la polvere degli anni. Una polvere che sparge sulla città una patina vintage che la fa assomigliare ad altre città portuali apparentemente molto distanti. Per questo Valletta assomiglia ad Anversa e Riga, anch’esse punti di intersezione in cui  la storia ha lasciato più volte il segno nel corso dei secoli, in cui le culture si sono sovrapposte, si sono insediate e ibridate. Valletta è in mezzo al Mediterraneo, Malta ha una cultura autoctona più antica di Stonehenge, contemporanea a Newgrange in Irlanda. Anversa e Riga sono città nordiche, anseatiche, ma il fascino delle rovine e dell’abbandono è lo stesso.

IMG_20150125_110357

Oltre alle insegne e alle finestre colorate, Valletta è una città scandita da nicchie e  statue agli angoli delle strade. Nel 1569 l’ingegnere Laparelli fu sostituito da Girolamo Cassar che cambiò il progetto originale: eliminò le vie sinuose ai lati delle arterie principali, impose una griglia regolare di vie, ma decorò gli incroci. Così Valletta divenne una città di statue e di immagini religiose che dalle chiese si riversano sulle strade.

IMG_20150224_145249

Dal passato di Valletta arrivano le sue Voci Perdute. Lost voices of  Malta è un doppio cd che raccoglie incisioni degli anni ‘30 di cantanti e musicisti maltesi. Al principio del 1931 un gruppo di musicisti salpò dal porto di Valletta diretto a Tunisi con l’obiettivo di effettuare le prime registrazioni di musica maltese. Questo diede vita a un fenomeno che investì la società dell’epoca: sull’isola si diffusero grammofoni e 78 giri, mezzo di intrattenimento casalingo e specchio sonoro che, per la prima volta, rifletteva l’identità maltese attraverso canzoni folkloriche di provenienza rurale, parlanti (le storie comiche), musiche da sala da ballo suonata dalle orchestre dei frivoli anni ‘30, periodo di interludio fra le due guerre, e infine le canzoni in stile operistico che attestano l’influenza della cultura latina nella Malta di inizio XIX secolo.

Il progetto è stato concepito e realizzato da Andrew Alamango, già fondatore degli Etnika con Ġużi Gatt, Steve Borġ and Ruben Zahra. Alamango ha curato anche il libro e la digitalizzazione dei 78 giri che ha reperito tramite passaparola, sull’isola e all’estero, chiedendo ad amici e conoscenti di frugare tra gli scaffali dei dischi, in cantina e in soffitta. 

Previous Article Valletta #4: Da Renzo Piano a Händel in 5 minuti a piedi
Next Article Valletta #6: Once we were enemies

Related Posts

  • Valletta #7: Tutto fuorché il coniglio!

    6 Marzo 2015
  • Valletta #6: Once we were enemies

    5 Marzo 2015
  • Valletta #4: Da Renzo Piano a Händel in 5 minuti a piedi

    28 Febbraio 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .