• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Cibo

Valletta #7: Tutto fuorché il coniglio!

Posted on6 Marzo 201528 Ottobre 2016
Home  >  Cibo • Malta  >  Valletta #7: Tutto fuorché il coniglio!

Quante volte le mie sorelle sono tornate da Malta con un numero esagerato di confezioni di Gbejniet – formaggetti di pecora o capra freschi (friski otal-ilma), essiccati (moxxa, bajda, o t’Għawdex), sotto sale (maħsula) o al pepe (tal-bżar) e Bigilla, pasta di fagioli e aglio. E cracker con cui mangiarli, e dolcetti alle mandorle per il tè o il caffè e bottiglie di vino rosso. Solo io compro i digestive al cioccolato senza zucchero (made in Spain) al bar dell’aeroporto.

cheese

La trinità maltese si completa con gli imprescindibili Pastizzi, pasta filo ripiena di ricotta o piselli. Solo state attenti a non usare la parola a sproposito. Personalmente preferisco il panino tradizionale con la ftira, il pane casareccio, farcito di capperi, tonno, olive, pomodori, cipolla…

pastizzi

A Valletta si può vivere alla grande schivando il coniglio – piatto nazionale – in tutte le sue forme. Si mangia bene al Trabuxu, parola che è una corruzione del francese tire-bouchon. Si trova in South Street, in un ex negozio di musica, con una collezione di arte moderna sulle pareti rosse, un’esposizione a volte continua anche sui muri esterni del locale. L’atmosfera è vivace e informale. Un ottimo indirizzo è Michael’s in Valletta, in Archbishop Street. È il ristorante dello chef  Michael Cauchi e si trova in un edificio storico, L’Hostel De Verdelin, che non è un club privato. Michael propone cucina di mare e di terra, delicata, digeribile.

Rubino in Old Bakery Street è un’istituzione fin dall’insegna, che ancora recita Confectionery come nel 1906. Piatti maltesi tradizionali come ghagin grieg, la pasta alla greca, e sfinec ta l-incova – ciabatta fritta con le acciughe. Il martedì c’è il coniglio, se vi va, e tutti i giorni ci sono i famosi dessert come la Torta tal-Marmurat, la torta marmorizzata, con cioccolato, biscotti sbriciolati, nocciole e canditi.

Non si può lasciare Valletta senza prendere almeno un tè da Cordina, in un tavolo all’aperto sotto l’occhio vigile e pacato della Regina Vittoria, in Piazza della Repubblica, o nella sala nell’edificio storico, con interni riccamente farciti come i suoi dolci.

IMG_20150125_140546

Uno dei miei posti preferiti a Valletta (o forse dovrei dire Floriana) è il Club Bar dell’Hotel Phoenicia, proprio davanti l’ingresso della città, adagiato in parte lungo le fortificazioni. Il Club Bar apre alle 18 e vi accoglie in un’atmosfera coloniale, con le foto della regina alle pareti, i comodi divani e poltrone, le lampade soffuse, il barman in divisa che compassato agita lo shaker dietro il bancone. È un luogo molto piacevole, rilassante e accogliente. Anche adesso vorrei essere là, con un bicchiere di rosso maltese, a chiacchierare sommessamente o con un libro prima di salire in camera, gettare l’ultimo sguardo su Marsamxett e poi spegnere la luce .

IMG_20150124_160522

Previous Article Valletta #6: Once we were enemies
Next Article Zurigo #3: Il Tiffany’s Vegetariano

Related Posts

  • Valletta #6: Once we were enemies

    5 Marzo 2015
  • Valletta #5: Un fermo immagine dal passato

    5 Marzo 2015
  • Valletta #4: Da Renzo Piano a Händel in 5 minuti a piedi

    28 Febbraio 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .