• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Malta

Valletta #2: La città dove il tempo si è fermato

Posted on25 Febbraio 20156 Settembre 2015
Home  >  Malta  >  Valletta #2: La città dove il tempo si è fermato

Alla Valletta non esisteva il tempo. Non esisteva una storia, ma la storia tutta insieme. Doveva esserci una passione aliena nell’isola di Malta, dove tutta la storia era presente simultaneamente, dove tutte le strade pullulavano di fantasmi. (Thomas Pynchon, V)

Anche se vieni da Roma, quando entri nella cocattedrale di S. Giovanni resti senza fiato.  Dall’esterno mai immagineresti tutto quell’oro, il tripudio degli interni, lo sfarzo delle decorazioni, il tanto e di più ovunque. Quando ti riprendi dalle vertigini barocche, vai nell’Oratorio (gettando uno sguardo a sinistra prima di entrare, per cogliere lo scorcio di una splendida fuga di archi), e di nuovo ti prendi un cazzotto nello stomaco e una nuova ebbrezza emotivo-cerebrale. Perché davanti hai la più grande tela di Caravaggio, la Decollazione di S. Giovanni Battista, e quando superata l’estasi reverenziale ti volti, scopri che alle spalle avevi San Girolamo Scrivente.

valletta-pulpito-500
Cocattedrale S. Giovanni, Valletta

Per  sperimentare la verticalità immobile del tempo a Valletta, usciti dalla cocattedrale passare dal XVII al XXI è questione di poche centinaia di metri. L’appuntamento è all’angolo fra Old Theatre Street e Strait Street, davanti a un bagno pubblico. Trenta centesimi per fare pipì nell’opera d’arte di Norbert Attard e Chris Briffa. Bagni di acciaio inossidabile con specchi a forma di sipario, televisori, un’installazione audiovisiva, un neon dedicato a Tracey Emin, e un omaggio a V di Thomas Pynchon.  V che nel romanzo sta anche per Valletta.

Strait Street, Valletta
Strait Street, Valletta
IMG_20150226_194824
Bagni Pubblici, Strait Street, Valletta

La Valletta di Pynchon è quella delle risse tra marinai britannici e statunitensi, del concentramento di truppe dopo la crisi di Suez, con i bombardieri che sfrecciano in cielo diretti in Egitto, mentre per le strade le bancarelle vendono ninnoli, ciondoli portafortuna e merletti maltesi. Il cuore della città, per tutti i marinai come lui negli anni ’50, era la Strada Stretta,The Gut, Il Budello “intasato di gente: militari, marinai dei mercantili greci, italiani e nordafricani; attori di secondo piano, lustrascarpe, protettori, venditori ambulanti di chincaglierie, dolci e foto pornografiche – scrive Pynchon – Le deformità topografiche di quella strada erano tali che si aveva l’impressione di camminare attraverso una serie di palcoscenici da music hall, ognuno con una scenografia e una compagnia di attori, palchi che offrono tutti uno spettacolo di intrattenimento popolare.

Un mini distretto a luci rosse, con bar, locali, sale da ballo, su cui cala il sipario quando la flotta britannica lascia l’isola alla fine degli anni ‘70. Una strada che sarebbe piaciuta molto anche a Caravaggio, per restare nella dimensione sincronica maltese, e dove il tempo, appunto, si è letteralmente fermato: molte porte sono state chiuse più di trent’anni fa e dentro tutto è rimasto com’era. Alcune sono state riaperte da poco, altre lo saranno nei prossimi mesi e anni perché la Strada Stretta sta tornando in vita.

Caravaggio, Waterfront, Valletta
Caravaggio, Waterfront, Valletta
Previous Article Valletta #1: Merhba fil-belt Valletta!
Next Article Valletta #3: Il naufragar m’è dolce come il miele in questo mare

Related Posts

  • Valletta #7: Tutto fuorché il coniglio!

    6 Marzo 2015
  • Valletta #6: Once we were enemies

    5 Marzo 2015
  • Valletta #5: Un fermo immagine dal passato

    5 Marzo 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .