• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Malta

Valletta #1: Merhba fil-belt Valletta!

Posted on24 Febbraio 201525 Gennaio 2016
Home  >  Malta  >  Valletta #1: Merhba fil-belt Valletta!

Malta e i suoi abitanti si ergono come roccia inamovibile nel fiume della Fortuna. Più che una metafora, è un’illusione. Ma sulla forza di quest’illusione Malta è sopravvissuta. (Thomas Pynchon, V)

La prima volta che ho messo piede a Valletta, ho pensato a San Francisco, dove non sono mai stata. Per quelle strade sali-e-scendi e per il fatto che sì, puoi parlare inglese, oltre che maltese e italiano. Quella prima volta e anche l’ultima, un mese fa, non avrei fatto altro che fotografare le insegne dei negozi e le finestre (“Non sono finestre!”, tuona mio cognato. “Sono balconi chiusi”). A Valletta il tempo sembra fermo. Fermo come la roccia piantata nel mare. I palazzi non restaurati, gli infissi scrostati, l’aria di grandiosa fatiscenza, il barocco ovunque, il Marks & Spencer in un paese che sembra parlare arabo (ma perché non c’è anche Boots, allora?), sono sempre un incontro piacevole e spiazzante.

valletta-plaza-500
Scorcio di Valletta dai Barrakka Gardens

All’epoca di quella prima volta, mia sorella abitava da un’altra parte dell’isola, a Birżebbuġa, sul mare, in una grande casa antica con un cortile interno. Non si poteva buttare la carta igienica nel wc per non intasare le tubature, ma tutto era elegantemente âgé e polveroso. Ogni mattina la padrona di casa andava a nuotare nelle acque limpide e cristalline della piccola baia, incorniciata dalle strutture portuali e dalla Dalamara Power Plant. Ricordo che preparai una pasta con le melanzane spettacolare.

Valletta è una città-fortezza e prende il nome non dai suoi avvallamenti, ma dal suo fondatore, Jean Parisot de la Valette, Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni. La fondò il 28 marzo 1566 posando la prima pietra (oggi è conservata nella chiesa di Nostra Signora della Vittoria) meno di un anno dopo la fine dell’assedio dei turchi. I cavalieri rimasero sull’isola oltre duecento anni, fino al 1798, ma ce ne vollero solo quindici per  completare – con cattedrale, forti, bastioni e tutto – una delle più spettacolari città barocche del mondo. Il progetto era di Francesco Laparelli, collaboratore di Michelangelo nella cupola di S. Pietro, che usando probabilmente un piano preesistente, creò la città perfetta e completamente nuova che scalzò le Tre Città già esistenti al di là del Porto Grande – Senglea, Vittoriosa e Cospicua – e anche Mdina, la vecchia capitale medievale.

valletta-balcon-500

Anche Valletta avrebbe avuto un periodo di decadenza qualche secolo dopo. La crisi del settore navale-mercantile dopo l’indipendenza nel ‘64, il ritiro della flotta britannica nel ’79, lo sviluppo turistico in altre località lungo la costa come Paceville e St Julians, l’esodo della borghesia verso i nuovi quartieri residenziali, gli sgomberi che ridussero ulteriormente la popolazione. A Valletta restarono soprattutto gli anziani e ancora oggi ha meno di 7.000 residenti su 450mila abitanti dell’isola.

È negli anni ‘90 che le cose cominciano a cambiare per quella che i maltesi chiamano non Valletta ma “la città”, Il Belt, e i suoi abitanti Il-Beltin. Gradualmente è stata pedonalizzata, almeno in parte, già negli anni ‘80 era diventata patrimonio universale dell’Unesco, poi sono iniziati molti restauri di edifici pubblici e della cattedrale. Nel 2004 Malta è entrata nell’Unione Europea e quattro anni dopo nell’euro. Per loro finora è stato un bene. Merhba fil-belt Valletta! Benvenuti a Valletta!

Previous Article Riga #10: La musica
Next Article Valletta #2: La città dove il tempo si è fermato

Related Posts

  • Valletta #7: Tutto fuorché il coniglio!

    6 Marzo 2015
  • Valletta #6: Once we were enemies

    5 Marzo 2015
  • Valletta #5: Un fermo immagine dal passato

    5 Marzo 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .