• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Estonia

Tallinn #7: Appuntamento con il KGB all’Hotel Viru

Posted on27 Giugno 201327 Luglio 2015
Home  >  Estonia  >  Tallinn #7: Appuntamento con il KGB all’Hotel Viru

 

20130602_135343.jpg

Domenica a pranzo, mentre mangiamo un’insalata brasiliana e un dessert da mafia russa sulla terrazza del Clazz sotto il sole battente, Victoria mi chiede: “Ti piacerebbe vedere il museo del KGB?”

20130601_233812.jpg

Così lunedì mattina alle 11 e 30, entro nella hall dell’enorme scatola di fiammiferi che è l’Hotel Viru e mi unisco a un gruppetto di turisti di varie nazionalità (finlandesi, romeni, americani, inglesi). Jana, la guida, potrebbe essere la versione estone di Lisbeth Salander, e dopo un breve preambolo, ci dirige verso gli ascensori: “Nella pulsantiera non c’è il 23° piano, perciò ci vediamo al 22”. Vamos.

L’Hotel Viru è un esempio eclatante di architettura sovietica. Fu inaugurato nel 1972, a tempo di record rispetto ad altri hotel della stessa catena, grazie al reclutamento di manodopera finlandesse, azione che la propoganda spiegò come un atto di solidarietà verso i compagni finlandesi devastati dalla crisi del capitalismo. È una torre rettangolare che si staglia appena fuori il perimetro della città vecchia, la sua facciata ora è protetta. Era di proprietà di Intourist, l’agenzia di viaggio ufficiale dell’Unione sovietica, fondata da Stalin, che aveva al suo interno agenti del KGB. Tutte le storie che abbiamo sentito raccontare sugli alberghi per turisti nell’URSS qui trovano uno scenario perfetto. Una sessantina di stanze dell’Hotel Viru erano dotate di microspie, che erano infilate anche nei piatti o nei posacenere al ristorante e al bar. Jana spara aneddoti a ripetizione, il gruppo ride e commenta.

20130603_123115.jpg

L’albergo era una piccola città, i dipendenti erano 1800, ognuno altamente specializzato: c’era l’incaricato di affettare il pane, l’addetto alla pesatura dei cibi, al fax, così come c’erano una sessantina di signore il cui compito era stare sedute accanto alle porte dell’ascensore a ogni piano per monitorare tutti gli spostamenti degli ospiti dell’hotel. C’era chi si divertiva a correre avanti e indietro per farle impazzire.

20130603_122026.jpg

Il 23° piano è l’ultimo e ha una terrazza panoramica con vista su tutta l’Estonia, data la totale assenza di rilievi. In un angolo c’è una porta e dietro quella porta c’è un piccolo bunker con le pareti in cemento brutalista, la postazione del KGB: il telefono con la linea diretta con Mosca, le apparecchiature, le radio, la brandina, la maschera antigas, le scartoffie. L’ufficio venne abbandonato all’improvviso nel 1991, l’anno dell’indipendenza, e da allora è stato lasciato intatto, ci sono perfino i mozziconi di sigarette nel posacenere, l’odore è rimasto lo stesso. Tra i cimeli un finto portamonete, in realtà un’esca per mettere alla prova i dipendenti: se aperto in cerca di preziosa valuta straniera, schizzava vernice rossa sul malcapitato.

Quando incontro di nuovo Victoria e le dico che il museo mi è piaciuto e tutti i turisti dovrebbero vederlo, mi risponde: “It isn’t a tourist attraction, it’s heritage!” Chi se la sente, può fermarsi al Foreign Currency Bar e ordinare il cocktail Falce & Martello, così battezzato perché ha l’inevitabile effetto di tagliarti le gambe e darti una botta in testa. Finché restate in piedi, potete sonorizzarlo con un  trombettista funk-jazz dell’epoca della cortina di ferro, Jaan Kulman.

https://www.youtube.com/watch?v=FekD7taxLWE

Previous Article Tallinn #4: Un rifugio bohémien quasi segreto
Next Article Tallinn #8: Tre posti dove leccarsi i baffi lasciando in pace l’orso

Related Posts

  • Tallinn #3: A tu per tu con l’orso

    25 Luglio 2015
  • Tallinn #6: Troppa luce o troppo buio? Fai una sauna

    26 Luglio 2013
  • Tallinn #5: Tra Medioevo e café culture

    26 Luglio 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .