• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Estonia

Tallinn #6: Troppa luce o troppo buio? Fai una sauna

Posted on26 Luglio 20132 Agosto 2015
Home  >  Estonia  >  Tallinn #6: Troppa luce o troppo buio? Fai una sauna

La sera alle 8 il grande schermo in Piazza della Libertà, sulla caratteristica silhouette della città, annuncia che ci sono ancora 26 gradi. Lo fisso incredula, accaldata nei miei pantaloni di lana, e non mi capacito. Il giorno dopo sarò costretta a comprarmi una vestaglietta post-sovietica a un prezzo esorbitante. Per fortuna in valigia ho messo le hawaiane, perfette per le strade acciottolate di Tallinn.

20130601_230806.jpg

Le notti sono bianche e lattiginose, le temperature afose. L’ondata di calore scioglie definitivamente un inverno lungo e rigido. Quando il termometro si ferma a meno 20 per vari giorni di seguito e si cammina tra muri di neve, sfido chiunque a non credere nel pessimismo cosmico. Aggiungici che alle 3 e mezza del pomeriggio è già buio e ti sorprendi che gli estoni non si siano estinti da secoli per suicidio di massa. Ma anche a questo c’è rimedio. Anzi, ce ne sono due. Contro il freddo così intenso e umido che ti entra nelle ossa, Christine la guida dice che ci sono solo due antidoti: bere qualcosa di superalcolico o fare una sauna. Non è solo un modo per asciugarsi le ossa e detossinarsi, ma un rituale in cui conta moltissimo il contatto con la natura.

kaulma

È difficile aver voglia di starsene chiusi in uno stanzino a 80-100 gradi d’estate, quando si sta meglio nelle foreste o all’aria aperta. Se la sauna non mi provocasse un orribile senso di oppressione, andrei da Kalma, un locale storico, ha quasi 100 anni,  con il riscaldamento a legna. Sta a Kalamaja, l’ex porto dei pescatori, con le case di legno colorate. L’ho girato un po’ con l’autobus rosso a due piani tornando da Pirita. Molto diverso dalla città vecchia, più avventuroso, con tracce del passato sovietico, la ex prigione di Patarei che ora è un museo un po’ inquietante, il museo marittimo con gli hangar che sono un monumento architettonico.

kala

Nel frattempo ho scoperto Veljo Tormis e il regilaulud, il canto tradizionale. Ascoltando un cantautore molto lo-fi al festival della letteratura la prima sera, e poi il saggio degli studenti dell’Accademia di Musica Folk. Sono affascinata dai ritmi ripetitivi, incantatori, quasi sciamanici del loro modo di cantare. Questa è una ninna nanna intitolata “Lascia dondolare la culla”.

https://youtu.be/4VOnv1sE5ho?list=PLFE64561EF74B13EF

Previous Article Tallinn #5: Tra Medioevo e café culture
Next Article Vitoria-Gasteiz: Scusa, avresti mica uno spicchio d’aglio?

Related Posts

  • Tallinn #3: A tu per tu con l’orso

    25 Luglio 2015
  • Tallinn #5: Tra Medioevo e café culture

    26 Luglio 2013
  • Tallinn #1: Un gioiello di aeroporto

    24 Luglio 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .