• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Paese Basco

Vitoria-Gasteiz: Scusa, avresti mica uno spicchio d’aglio?

Posted on2 Agosto 20135 Agosto 2015
Home  >  Paese Basco  >  Vitoria-Gasteiz: Scusa, avresti mica uno spicchio d’aglio?

Tutto finisce sempre con un pintxo, ma stavolta comincia con l’aglio. Finora avevo trattato Vitoria come la Cenerentola dei tre capoluoghi baschi. È la capitale, ma solo perché tra Bilbao e San Sebastiàn la moneta non avrebbe mai toccato terra. In questa regione così piccola mi sembra lontana, sperduta, secondaria. Sta nell’entroterra, circondata da un anello verde, ma con un clima tremendo: caldissimo d’estate e freddissimo d’inverno. Arrivo in città come se fosse un giorno qualsiasi, invece è il 25 luglio: El dia del Blusa y de la Neska e della Feira del Ajo. Sono italiana, ma giuro che non avevo mai visto tanti agli nella mia vita. Un intero mercato, bancarella dopo bancarella, di agli ammucchiati, appesi, distesi, intrecciati, cocuzzoli di agli bianchi e rosa a perdita d’occhio, agli in vendita dalla mattina alla sera. Tra i 10 e i 15 euro la treccia, mi chiedo quanti quintali e quante migliaia di euro avranno cambiato casa e tasca.

20120725_211457

Da San Sebastiàn l’autobus si è lasciato alle spalle le morbide colline mammellari di infinite tonalità di verde e ha attraversato una pianura agricola, con grandi campi di grano. Entrando in città abbiamo passato una zona industriale, alcune fabbriche e capannoni sembravano dismessi (o erano solo chiusi per ferie?) e le scritte facevano tanto anni ’70. Come quella della Fabbrica dei Sogni, che poi sono i materassi. Adesso attraverso Vitoria, città Verde e Vampire-free, nel giorno che, come scoprirò, è una specie di prova generale della Semana Grande ormai imminente. Le quadriglie di amici in abiti tradizionali scorrazzano per le strade suonando e cantando, ma soprattutto bevendo. Cammino sbigottita per le vie di una città che a prima vista assomiglia a una Tolosa più grande, ma meno pittoresca.

20120725_211848

Mentre tutti vanno e vengono dalla Fiera dell’Aglio, io arrivo dall’altra parte della città senza essermi fatta un’idea della sua pianta. Ho bypassato il centro storico, il Casco Viejo, senza essermene accorta. Quando andiamo a mangiare, continuo a sentirmi come una sonda spedita alla cieca all’interno di una montagna cava, in una giornata di caldo torrido. 20120725_150119

Pranziamo all’aperto nel corso pedonale della città: Jamòn lucido con tostada e salsa di pomodoro, alla catalana. Una delle tante bellezze del Paese Basco è che non ho mai incontrato una trappola per turisti: il cibo è sempre buono, ottimo o eccellente, dalla trattoria di campagna al bar in città. Passano le ore e Vitoria cambia volto: le strade si riempiono di una folla che cresce come una valanga: i bimbi sono vestiti con le cioce, gli adulti pure, e sotto il sole cocente si passeggia, si suona, si mangia e si beve senza lesinare. I baschi sono famosi per le mangiate e bevute pantagrueliche, ma tutto è socievole, per niente aggressivo, bambini e adulti a loro agio. Una grande pacifica caciara.

20120725_211954

Previous Article Tallinn #6: Troppa luce o troppo buio? Fai una sauna
Next Article In mongolfiera sopra Vilnius

Related Posts

  • Vitoria-Gasteiz: Aperto per Lavori

    5 Agosto 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .