• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Paese Basco

Vitoria-Gasteiz: Aperto per Lavori

Posted on5 Agosto 20157 Agosto 2015
Home  >  Paese Basco  >  Vitoria-Gasteiz: Aperto per Lavori
20120725_194016
Cattedrale di Santa Maria, Vitoria-Gasteiz

“Gwenda aveva otto anni, ma non aveva paura del buio”.

La Cattedrale di Santa Maria, la Cattedrale Vecchia, è famosa per il restauro che l’ha sventrata per poterla salvare e per Un Mondo Senza Fine di Ken Follett. Non è nata bene quella cattedrale. L’hanno costruita sul cimitero del villaggio primordiale di Gasteiz, è bruciata nel 1202, l’hanno ricostruita come chiesa-fortezza e ingresso alla città lungo le mura. Nei secoli è rimasta un work in progress in cui nessuno ha mai tenuto conto della situazione instabile di partenza, dei dislivelli e della struttura portante. Il tetto di legno è diventato di pietra, e perfino nei recenti anni ’60 gli ingegneri rimasero coerenti con la sconsideratezza dei secoli precedenti e decisero di aprire finestre per dare luce, indebolendo le mura esterne, e inserendo sbarre orizzontali per scaricare il peso non si sa dove. Le colonne iniziano a deformarsi, la cattedrale si sconquassa, ci sono crepe ed evidenti segni di cedimento, perciò prima che imploda viene chiusa. Oggi è un cantiere aperto al pubblico, «Abierto por obras», si visita il restauro non la chiesa, ed è un viaggio nelle stratificazioni del tempo, dai resti del villaggio originale, all’epoca romanica e gotica, fino all’età moderna e contemporanea.

20120725_193820

Ken Follett  la visitò solo dieci anni fa, quando aveva già scritto The Pillars of the Earth, ma usò l’esperienza e le nuove conoscenze per scrivere il seguito, World Without End. Con l’elmetto d’ordinanza in testa ci addentriamo nelle viscere esposte della cattedrale, camminiamo dove un tempo erano sepolti corpi, ci arrampichiamo lungo strette scale a chiocciola per emergere sopra la città, camminiamo lungo le mura esterne, rientriamo nel perimetro interno, scrutiamo le crepe, i pilastri incurvati, scuotiamo la testa alla vista dei piloni orizzontali impiantati nei fatidici anni ’60, andiamo da nord a sud, da est a ovest camminando sulle impalcature e i camminatoi. Quello che a me dà un senso di ansia è il sogno sublime di ogni restauratore, un mondo senza fine davvero.  Visita virtuale qui.

Poi usciamo, salutiamo Ken Follett nella piazzetta, e scendiamo lungo il Casco Viejo. Gran parte è stato recuperato, solo alcuni palazzi restano fatiscenti. A Vitoria hanno creato un sistema di scale mobili per facilitare l’accesso alla parte alta e qui, nel cuore antico della città, non sentirete passare i camion della nettezza urbana, con il tipico fracasso, perché la raccolta è effettuata con un sistema idraulico di aspirazione e convogliamento dei sacchetti. Sono esterrefatta: niente puzza, niente rumore, niente rifiuti sparsi in giro.

20120725_204145
Vitoria-Gasteiz, raccolta rifiuti urbani nel Casco Viejo

Per le strade la gente si gode il giorno di festa, chi in modo più composto per le calles del centro storico, chi in modo più selvaggio e rumoroso: le cuadrillas hanno invaso il resto della città, così  prima di affrontarle cedo a un incontro fatale con un santiaguito.

20120725_200357

Previous Article Cork: Fota House & Arboretum #3
Next Article Forestieri a Bilbao? Lasciatevi sorprendere

Related Posts

  • Vitoria-Gasteiz: Scusa, avresti mica uno spicchio d’aglio?

    2 Agosto 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .