• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Irlanda

Cork: Fota House & Arboretum #3

Posted on31 Luglio 201531 Luglio 2015
Home  >  Irlanda  >  Cork: Fota House & Arboretum #3
20121026_141652
Serra a Fota House & Arboretum, Cork – foto PDA

Mi accompagna un giovane uomo arruffato, un giardiniere dalla carnagione e i capelli biondo-rossicci e il viso irregolare, che ha qualcosa di selvatico nei modi. È tra le persone assunte per recuperare le serre e il frutteto secolare di Fota House. Finora, con le mele che crescono spontanee sono riusciti a fare solo un po’ di sidro per uso strettamente personale, ma è solo l’inizio. Le serre d’epoca restaurate sono un incanto: mi erano piaciute molto quelle di Kylemore, nel giardino vittoriano. Queste di Fota sono simili: il restauro è fedele, le maniglie, gli infissi, le manopole di apertura e chiusura dei vetri, tutto è stato rifatto secondo il modello originale, come i bellissimi pavimenti e i letti-aiuole per le piante. Deve essere un bel lavoro prendersi cura di loro, vederle crescere e fiorire. Credo che per il giovane uomo scapigliato, che ascolto con le orecchie dritte per decifrare quello che dice nel suo eloquio scarno e un po’ ingarbugliato, sia una specie di terapia.

20121026_144326
Fota House & Arboretum

Il progetto è creare un vivaio e vendere al pubblico piante e prodotti. Il giardiniere dovrebbe chiamarsi Dáire, nomen omen, dato che significa “fertile, fruttuoso” e io e arrivo sempre alla stessa conclusione: che sarà anche un lavoro faticoso, spesso all’aperto con il freddo o la pioggia (anche se l’isola di Fota ha il suo microclima), ma i ritmi non sono affannosi, c’è silenzio, si sta in mezzo alle cose vive, che cambiano con le stagioni, e in una giornata come questa c’è un sole glorioso ed è un paradiso.

20121026_144757
Fota House & Arboretum – foto PDA

Avevo una grande voglia di autunno e dopo la mattinata stressante con il ritardo e le chiavi perse, decido di posticipare il pranzo per godermi l’arboreto. Il mio stomaco è inferocito, ma io guardo le sequoie, gli aceri giapponesi e altre piante esotiche e affascinanti. È uno spettacolo di pirotecnica botanica e io mi sento incredibilmente fortunata per questo giorno senza pioggia a fine ottobre in Irlanda: i giardini e l’arboreto di Fota splendono come oro al sole. Ovunque foglie dorate, arancio e rosso vivo. Alberi possenti e solenni come sculture primitive, tortuosi, impressionanti, sembrano animali preistorici. Per terra tappeti di foglie cadute e bagnate, su cui i piedi affondano appena, sprigionando odore di terra e corteccia. Alberi immensi che ti accolgono come ombrelli giganteschi e ti danno riparo, sotto cui vorresti stenderti a guardare i rami che si intrecciano sotto il cielo, come faceva Nick Drake a Tanworth, tronchi che vorresti abbracciare, e dimenticarti tutto il resto. Restare a Fota, zappare, travasare, potare, seminare, veder germogliare e sbocciare.

20121026_145223
Fota House & Arboretum – foto PDA

Mi perdo e arrivo al laghetto preraffaellita, talmente spettacolare che sembra finto (soprattutto con la funzione “autumn colors” della camera androide). Come stare dentro un quadro di Millais. Il mio stomaco ormai mi odia. Forse dovrei cercare delle bacche selvatiche per placarlo. Ritrovo il sentiero e scopro di essere lontana dalla residenza. Quando recupero la Audi rossa fiammante (= speranza di cibo) la macchina d’epoca degli sposi che nel frattempo sono convolati a nozze davanti al cero mortuario blocca il vialetto. Finalmente un invitato la sposta a mano e io guadagno l’uscita. Il navigatore ha ripreso a parlarmi. Arrivo in albergo, entro nel parcheggio sotterraneo e vado a mangiare nella ex farmacia antica.

20121026_154700
Arthur Maynes, Cork – foto PDA

In mezzo a vecchi flaconi e medicinali, davanti a una parete adibita a distributore automatico di vini al bicchiere erogabili con carta prepagata (un’invenzione che in un primo momento sembra geniale ma che poi manifesta tutta la sua immensa tristezza), finalmente arriva una tazza fumante di butternut squash, lo stesso colore degli alberi d’oro di Fota, e uno scone gigantesco. Placo una fame atavica e occhieggio tre clienti di mezza età che fanno i tonti con la cameriera giovane e carina mentre sorseggiano un rosso spagnolo.
“Come ti chiami?”, le chiede uno.
“Aoife”, risponde lei placida. “Spero che sappiate che cosa significa”.
La Principessa Guerriera della mitologia celtica versa un altro giro di tinto nei loro bicchieri e mi chiede com’era la zuppa.

Previous Article Il Bosco Dipinto/El Bosque Pintado
Next Article Vitoria-Gasteiz: Aperto per Lavori

Related Posts

  • Cork: Fota House & Arboretum #2

    21 Dicembre 2013
  • Cork: Fota House & Arboretum #1

    20 Dicembre 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .