• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Irlanda

Cork: Fota House & Arboretum #2

Posted on21 Dicembre 201331 Luglio 2015
Home  >  Irlanda  >  Cork: Fota House & Arboretum #2

20121026_130837

Le residenze storiche e i castelli possono essere affascinanti ma anche molto noiosi. Sono posti dove non vivresti mai, tutto esala macabro in concentrazioni variabili: le vecchie tappezzerie e peggio ancora gli arazzi (che mi inquietano più dei fantasmi), i letti a baldacchino, gli stucchi e l’argenteria esposta su tavole imbandite in attesa di commensali che non arriveranno mai. Rose mi porta nella stanza privata di John il Magnifico e dice che un visitatore qualche giorno prima ha scattato una foto in cui compare una presenza soprannaturale. E non è l’unica ad aggirarsi per Fota. In realtà le residenze neoclassiche più che da fantasmi sono infestate da finti marmi, colonne ioniche, portici dorici, ghirlande e stucchi. Fota non fa eccezione. Le stanze più accoglienti sono quelle dei bambini, con la nursery e la camera della governante ensuite.

20121026_132638

20121026_131434

Siamo al primo piano. La camera dell’ospite ha una carta da parati di un verde smeraldo che solo in Irlanda. C’è la camera di lei, quella di lui, con ingresso separato per poter ricevere le amanti indisturbato, e perfino un bagno con toilette e vasca, anche se non c’erano ancora i tubi di scarico. Sotto ci sono le stanze della servitù, in due ale diverse per separare maschi e femmine, e la cucina un tempo modernissime, inutilizzata da decenni. Perché, come mi spiega Rose, la servitù non si doveva vedere e non doveva perdere tempo a guardare fuori. Per questo le finestre nei locali dove lavoravano e vivevano sono così alte.

20121026_133200
A Fota la cucina è enorme e luminosa, almeno in questo giorno d’autunno beatamente inondato di sole. Nel quartiere della servitù l’attività doveva essere frenetica. Grazie alla riserva di caccia, la proprietà era praticamente autosufficiente nel rifornire la dispensa. C’è uno stanzino arieggiato dove si lasciava a frollare la selvaggina, ci sono contenitori ricoperti di piombo, primordiali frigoriferi, forni, stufe e una parata di pentole schierate. E c’è la soglia sulla quale è scavata l’impronta di un piede, quello di una sguattera che non osava farsi vedere e faceva solo capolino dalla porta. Un giorno scoprì di aspettare un bambino e andò a annegarsi nel lago. Anche lei passa ancora da queste parti senza pagare il biglietto d’ingresso.

O abbiamo corso tantissimo, o il tempo si è fermato, perché la visita è finita ma gli invitati per il matrimonio non sono ancora arrivati. “Peccato che non sei qua il 31 ottobre. Facciamo una festa in abiti vittoriani e leggiamo storie di fantasmi a lume di candela”, mi dice Rose prima di salutarmi all’ingresso. Ci congediamo fra le colonne doriche, lei mi affida al giardiniere (chissà se c’è anche un guardiacaccia) e il tour prosegue con le serre e l’orto botanico. Tra poco vedrete i fuochi d’artificio.

(pubblicato in paoladeangelis.tumblr.com nel dicembre 2013)

Previous Article Cork: Fota House & Arboretum #1
Next Article Riga #1: Arrivo in una città chiusa per solstizio

Related Posts

  • Cork: Fota House & Arboretum #3

    31 Luglio 2015
  • Cork: Fota House & Arboretum #1

    20 Dicembre 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .