• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Estonia

Tallinn #4: Un rifugio bohémien quasi segreto

Posted on25 Giugno 201327 Luglio 2015
Home  >  Estonia  >  Tallinn #4: Un rifugio bohémien quasi segreto
20130602_220624.jpg
Il Cortile del Mastro, Tallinn

La prima cosa che bisogna sapere arrivando a Tallinn, è che al ritorno se arrivate presto in aeroporto, avrete a disposizione uno spazio lettura con book crossing. Meraviglioso regalo di benvenuto e di arrivederci. La seconda è che se decidete di prendere il taxi per andare in centro, è meglio controllare le tariffe esposte sul finestrino: quella normale è intorno ai 65 centesimi a km, ma ci sono taxi che chiedono anche 4 – 5 euro. La terza, per camminare è meglio indossare scarpe comode, perché le strade sono lastricate di ciottoli, il che le rende un po’ movimentate. Infine la quarta, se pensate di visitare i musei, comprate la Tallin Card che dura 24 ore dal primo ingresso e comprende anche il trasporto urbano.

20130602_220112.jpg

Mappa alla mano, o app sul cellulare, si va alla scoperta della Perla Medievale. In albergo vi daranno la cartina Like a Local, con i 94 suggerimenti della gente del posto, che funzionano benissimo. Ad esempio quando decido di dare un’occhiata ad alcuni luoghi e passaggi segreti, nascosti nel reticolo di vie del centro. Come il vicolo Santa Caterina, parallelo a Via Viru, comoda via di fuga dalla folla della via più turistica:  è una viuzza di pietre e case medievali con ristoranti e laboratori.

20130602_220200.jpgLascia a bocca aperta il Cortile del Mastro, impossibile da notare se non se ne conosce l’esistenza. Ci si accede da un’entrata in Via Vene, perpendicolare a via Viru, ed è una piazzetta con botteghe artigiane di tessuti, ceramiche, gioielli, gallerie e un caffè spettacolare, molto bohémien, con tavoli all’aperto, tappeti sparsi in giro, mentre dentro ha l’atmosfera di un boudoir. Qui puoi perderti in un libro, in chiacchiere o in sogni, con un tè o una tisana e abbondanti dosi di cioccolato, il ristoro del flâneur lontano dal chiasso degli stag party di cui Tallinn è meta a causa dei collegamenti low cost con le Isole Britanniche. Molto accogliente, un angolo di pace di relax a pochi metri da una via molto più commerciale, rumorosa, anche un po’ pacchiana. Qui potresti essere ovunque in Europa: Via Margutta, Camden Town, Las Letras a Madrid… Un luogo incantevole dove aspettare inutilmente che faccia buio durante le notti bianche, mentre dallo stereo canta Charles Aznavour.

 

 

 

Previous Article Tallinn #2: Ogni torre ha la sua storia
Next Article Tallinn #7: Appuntamento con il KGB all’Hotel Viru

Related Posts

  • Tallinn #3: A tu per tu con l’orso

    25 Luglio 2015
  • Tallinn #6: Troppa luce o troppo buio? Fai una sauna

    26 Luglio 2013
  • Tallinn #5: Tra Medioevo e café culture

    26 Luglio 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .