• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Belgio

Anversa #2: La New York del 1500

Posted on8 Aprile 201321 Luglio 2015
Home  >  Belgio  >  Anversa #2: La New York del 1500
20130404_180403
Hotel National, Antwerp

L’Hotel National, spartano con stile, old vibe new life, sta in un edificio degli anni ’60  ristrutturato di recente, lasciando intatto il fascino d’epoca con qualche miglioria essenziale, dal boiler centralizzato alla connessione internet. La reception ha un’aria cinematografica, che poi è l’impressione di alcuni clienti. L’ascensore è senza porta, una specie di montacarichi, e i numeri delle camere sono scritti per terra. Quando entro nella mia, mi sembra di essere stata telecatapultata in un albergo di Berlino Est negli anni ’60, di lusso per gli standard dell’epoca, quasi desolato per i nostri. Poi capisco che il comfort è nello stile. Non c’è niente ma proprio niente di superfluo: ci sono asciugamani, sapone e shampoo, ma niente cuffia per la doccia, fazzolettini, creme, balsami, pettinini e cotton fioc. Niente cancelleria, dal telefono si può chiamare solo la reception, però c’è il wi-fi gratuito; i letti sono comodi, l’appendiabiti è a vista. Con mia grande gioia non ci sono specchi disseminati in giro ma solo dove serve, ovvero sul retro della porta. L’essenziale fatto stile, con mobili e complementi d’arredo di recupero, tranne la già celebre carta da parati newyorchese che adorna la reception e la sala del ristorante.

20130402_183516
Hotel National, Antwerp

New York, così vicina e per niente lontana. Durante la sua età d’oro nel XV e XVI secolo, Anversa assomigliava molto alla New York di oggi. Era un centro commerciale e culturale di portata internazionale, ed era la sede della Red Star Line, la leggendaria compagnia di navigazione con la stella rossa sulla bandiera, che per 60 anni a cavallo tra 1800 e 1900 ha trasportato gli emigranti dal vecchio al nuovo continente. La maggior parte di quei due milioni viaggiava in terza classe , ma c’erano anche le cabine più confortevoli della prima, per cui la Red Star fu anche una delle prime compagnie di crociere turistiche. Gli emigranti arrivavano alla Stazione Centrale dopo aver attraversato l’Europa, alloggiavano in pensioni nei dintorni della stazione, che all’inizio del 1900 divenne una vera e propria cattedrale, con la sua cupola maestosa, così bella che gli sposi ci si fanno fotografare in pose romantiche. O stavano girando un film di Bollywood?

20130405_154711
Antwerp, Central Station

Si alloggiava anche nei pressi dei moli nel centro storico della città, perché già all’epoca c’era un’offerta per tutte le tasche. Gli uffici della Red Star Line erano in Kammenstraat, oggi una strada per lo shopping; là facevano il check in e poi si imbarcavano  al Rijnkaai, poco prima l’ansa dello Scheldt. Oggi la storia è raccontata in uno dei tanti musei da visitare. All’America fanno pensare i tram con destinazione Hoboken, uno dei quartieri di Anversa, nome della città del New Jersey di fronte a Manhattan che ha dato i natali a Frank Sinatra.

Previous Article Anversa #1: Antwerp, Anvers, Amberes, Antwerpen…
Next Article Anversa #6: Due ore deliziose prima di lasciare la città

Related Posts

  • Anversa #9: La Musica

    23 Luglio 2015
  • Anversa #8: Verrà l’estate e “faremo le terrazze”

    22 Luglio 2015
  • Anversa #7: Un quartetto di musei-must see

    22 Aprile 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .