• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Belgio

Anversa #8: Verrà l’estate e “faremo le terrazze”

Posted on22 Luglio 2015
Home  >  Belgio  >  Anversa #8: Verrà l’estate e “faremo le terrazze”

20130402_190607

Anversa, dopo due anni ancora la penso e vorrei rivederla. Una città inizialmente ostile a cui mi sono molto affezionata. Un po’ come innamorarsi di un tizio che a prima vista non sopporti e di cui pensi “con uno così mai e poi mai”. E invece. Ostile per il clima – un freddo sferzante nella settimana di Pasqua. Ma che conta, siamo in Belgio. E perché essendo la settimana di Pasqua molti posti, cinema, teatri, erano chiusi. Ma che siamo in Italia? Appena arrivata non sapere dove andare a mangiare, incontrare solo fast food e mangerie sospettosamente turistiche, e allora digiunare dopo aver fatto per l’ennesima volta il giro, aver sbirciato e aver deciso che no, il posto non mi convince nemmeno per un’insalata. E tutto scritto solo in fiammingo, un’ansia. E i belgi, così imperscrutabili: ti guardano come per decifrarti, come marziani davanti a un terrestre. Nei loro occhi si nasconde uno scanner che traduce in marzianese frasi, espressioni, linguaggio corporeo di questa curiosa terrestre, con una imperturbabilità da emoglobina sotto i 10 punti. 20130404_151726

Poi il carattere, l’impronta della storia, l’atmosfera vintage e contemporanea, la polvere, i tram, il bilinguismo e il babelismo delle sue 170 nazionalità. Qui il passatempo preferito è “fare le terrazze”, attività che in quei giorni di vento sferzante e freddo tagliente ho solo potuto immaginare con un atto di fede. Terrazzare è bere una birra o un caffè seduti ai tavoli all’aperto, protetti da un plaid di lana o di pelliccia messo a disposizione dai locale.  Finché non arriva l’estate e la città cambia pelle.

Qui ci si muove in bicicletta, oppure con il tram, che spesso sono mezzi d’altri tempi che scivolano imperturbabili lungo i binari, nonostante i lavori in corso un po’ ovunque. Provate a salire sul tram numero 8 che vi porterà oltre i binari della ferrovia, a Zurenbourg, in una zona che cento anni era occupata da pascoli e fattorie che poi hanno lasciato il posto a palazzi Art Deco, case Art Nouveau e a ville moderniste. Come nella via Cogel-Osylei, che potete percorrere a piedi e che vi porterà a Dageraadplaats, una piazza dall’atmosfera quasi di paese, circondata da bar e ristoranti, sulla quale la sera si accende un cielo stellato artificiale.

20130403_123240
La sede di Zomer Van Antwerpen

Da metà giugno a fine agosto è estate per forza con Zomer van Antwerpen, il Festival che organizza circa una decina di eventi al giorno alla scoperta di nuovi luoghi in città, come vecchie fabbriche o edifici abbandonati, dove si organizzano spettacoli di teatro, concerti, performance, cinema, feste con musiche e cibi del mondo. La rassegna Musica nel quartiere, Muziek in de wijk, porta ad Anversa gruppi da tutto il mondo accanto ai talenti locali, una festa di quartiere per socializzare con i vicini o chiacchierare con facce nuove. C’è una spiaggia attrezzata lungo il fiume, una biblioteca con servizio nonne per letture per i più piccoli e c’è tutti i giorni, tempo permettendo, lo spettacolo più bello che ovviamente è gratis: il tramonto, per il quale viene allestito un piccolo anfiteatro in un angolo propizio del lungofiume, per assistere al calar del sole in modo romantico o facendo un picnic.

20130403_121836
Multi-sleeping nell’Hotel a Zero Stelle

Il quartier generale dell’organizzazione che si fa carico del Summer Festival si trova presso una ex fabbrica, dove sono allestiti vari spazi e dove si trova anche un “albergo a 0 stelle”: per chi non se la sente di tornare a casa dopo una notte in discoteca, o per i turisti più sportivi, è un alloggio economico in un’ala della ex fabbrica, con mobili e letti di recupero in puro stile Anversa, un ostello con ambizioni di hotel, dove si può dormire nel proprio sacco a pelo o affittando tutto il necessario per passare la notte, dalle lenzuola al pigiama allo spazzolino da denti.

Previous Article Katakrak, Pamplona
Next Article Anversa #9: La Musica

Related Posts

  • Anversa #9: La Musica

    23 Luglio 2015
  • Anversa #7: Un quartetto di musei-must see

    22 Aprile 2013
  • Anversa #4: Wagner, lapislazzuli e zebre

    12 Aprile 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .