• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Lettonia

Riga #5: La lunga strada della Libertà

Posted on12 Luglio 201417 Luglio 2015
Home  >  Lettonia  >  Riga #5: La lunga strada della Libertà
freedom3
Riga, Monumento alla Libertà

A Riga la Via della Libertà è molto lunga. Intanto ce n’è voluto prima che il nome diventasse definitivo: all’inizio questa era la strada di Pietroburgo, perché è lì che portava. Quando Riga faceva parte dell’Impero russo, divenne Alexanderboulevard (scritto in cirillico). Durante la prima repubblica lettone era come adesso Brivibas Bulvaris, ma divenne Adolf-Hitler-Straße durante l’occupazione nazista. Poi le rubò il nome Lenin durante l’epoca sovietica e infine divenne nuovamente Boulevard della Libertà nel 1991. All’incrocio tra Brivibas ed Elizabetes un tempo c’era un piedistallo con la statua di Lenin. Quest’anno in occasione di Riga 2014 c’è un’installazione molto divertente, Monument Wars. “Guerre del monumento” perché a ogni nuova occupazione ognuno installava i suoi simboli di potere, ma ideologie a parte, di fatto le diverse dominazioni storiche, per quanto opprimenti, hanno dato un contributo al tessuto nazionale. Quelle superpotenze sono  state quattro: la Germania, la Polonia, la Svezia e la Russia.  Ogni lettone sarà pertanto nazionalista, rivoluzionario, cristiano e cittadino di una società multietnica, portandosi dentro di sé la guerra dei monumenti.

L’installazione è una grande scatola nera da cui emergono a turno quattro statue diverse: la Polonia e il cristianesimo sono rappresentati dalla Vergine Maria, la Germania dall’imperatore Guglielmo I, la rivoluzione russa da una scultura basata su un disegno die Gustavs Klucis, costruttivista, fotografo e artista politicamente impegnato, mentre la quarta scultura è una Barbie nera in costume tradizionale e rappresenta la Svezia e la sua società globale e aperta. L’originale è stato comprato su eBay daigli ideatori dell’installazione, e da quel manufatto di folk art anche creato la presenza più divertente di Monument Wars. Anche il passante può diventare un monumento perché davanti all’installazione c’è una scala che porta a un piedistallo sul quale ci si può mettere in posa da condottieri o filosofi, e farsi fotografare con il Boulevard della Libertà alle spalle.

IMG_20140624_221117
Monument Wars

Il Monumento alla Libertà, invece, fu costruito nel 1935 in onore dei caduti della prima guerra di indipendenza (1918-1920). Sembra impossibile che sia ancora in piedi e che i sovietici non l’abbiano abbattuto. A quanto pare fu merito della scultrice sovietica Vera Mukhina, allieva del creatore del monumento, che riuscì a convincere le autorità a risparmiarlo in nome del suo valore artistico. Si cercò in realtà di riciclarlo come simbolo del regime comunista, ma per tutti i lettoni restava quello che è, il simbolo della sovranità nazionale.

Previous Article Riga #4: Lista dei posti preferiti (omaggio a Charles Dantzig)
Next Article Riga #6: Pace & Cioccolato

Related Posts

  • File Urbani (Radio3): Riga, 2a parte

    19 Luglio 2015
  • File Urbani (Radio3): Riga, 1a parte

    18 Luglio 2015
  • Riga #10: La musica

    17 Luglio 2014

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .