• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Lettonia

Riga #4: Lista dei posti preferiti (omaggio a Charles Dantzig)

Posted on11 Luglio 201417 Luglio 2015
Home  >  Lettonia  >  Riga #4: Lista dei posti preferiti (omaggio a Charles Dantzig)

Ho dovuto aspettare tre giorni, ma alla fine il Caffè Trusis in Dzimavu Iela ha riaperto. I proprietari sono finalmente tornati dalla campagna e con loro è tornato anche il sole, un giorno prima della mia partenza. Un bel locale ampio, luminoso, semplice e accogliente, in cui si mangia vegetariano-vegano con alcune eccezioni. Ci sono tisane, centrifughe, succhi, vino, birra e cocktail. È stupendamente rilassante e io ho talmente voglia di buon cibo che alla cameriera ordino tutto il menù, ma lei amabilmente me lo impedisce, risettandomi la connessione tra gli occhi e lo stomaco.

I colori sono eleganti: la centrifuga è arancio intenso, la zuppa di un verde delicato, l’insalata variopinta, il “cheesecake” alla fragola è lilla. Esco rifocillata e felice, lo stato d’animo perfetto per un momento di serendipity. È così che pochi metri dopo sullo stesso marciapide trovo Roberts Books, libreria annidata in un cortiletto, con tavoli, fioriere e un murale all’ingresso.

Il motto è: “Good friends, good books, and a sleepy conscience: this is the ideal life” (Mark Twain). Il padre della libreria è il giornalista Robert Cottrell, collaboratore dell’Economist, che nel 2008 ha deciso di aprire la sua libreria ideale, che oggi non è solo una rivendita di libri, ma anche un luogo di incontro per menti affini. Non si esce a mani vuote da un momento di serenditpity così, in una città sconosciuta. Quando esco ho in borsa Clever Maids: The Secret History of the Grimm Fairy Tales

IMG_20140625_143206

Un ristorante dove si mangia benissimo e si spende poco – non fatevi intimorire dall’ambiente minimal chic – è Valtera in Miesnieku iela 8, nella Città Vecchia, tra il Duomo e il Castello. Qui l’imperativo è “Simplicity and sincerity. Without glamor and snobbery”, lo dice lo chef Valters Zirdziņš. IMG_20140625_215756

Il suo ristorante si vanta di essere il primo a proporre una cucina lettone contemporanea basata su prodotti rurali – latte, verdure, carne, pesce, frutta e selvaggina provenienti da aziende locali. Il menù è conciso come l’ambiente e cambia con le stagioni. Valters Zirdziņš è, per intenderci, l’Andrea Tantucci lettone: cucina con quello che gli portano i suoi fornitori. Gli unici prodotti non a km 0 sono il sale, il pepe e il caffè, perché anche la birra e il vino sono local, così come il “samogon”, la vodka fatta in casa, e le stoviglie, tutti prodotti artigianali lettoni in legno, ceramica, pietra e altri materiali naturali. Il servizio è sobrio e i prezzi sono davvero onesti

Nella Repubblica della Pace, ovvero in Miera Iela (vi ci porta il tram n. 11), entrate al numero 19 da Illuseum, negozio e sala da tè con l’atmosfera di una bottega ottocentesca con il wi-fi. La stanzetta nel retro sembra una piccola fumeria d’oppio, l’unica cosa che non si trova sugli scaffali dove invece c’è di tutto da tutto da tutto il mondo: tè ayurvedici, cinesi, giapponesi, lettoni, mate…

IMG_20140625_193334

Per fare una bella bottega non basta l’ambiente e la merce, ci vuole anche un interfaccia umano appropriato, e la commessa che con molta lentezza mi ha preparato un’infusione rilassante e a suo dire anche afrodisiaca, era svagata e stordita al punto giusto. Su ognuno ha effetti diversi, mi assicura. Dipende da ciò di cui hai bisogno.

IMG_20140625_113024

Di atmosfera completamente diversa, tornando nella Città Vecchia, un caffè-cioccolateria  dove il tempo non è passato: il modernariato è autentico, mobili, lampadari, vetrine. C’è anche un silenzio d’altri tempi al Caffè Kuze, una quiete che ti trasporta in una dimensione di relax istantaneo non appena varchi la porta d’ingresso e torni indietro di oltre mezzo secolo (anche se c’è il wi-fi). Fuori la vita scorre, neanche freneticamente. Dentro ognuno è immerso nei suoi pensieri davanti  a un caffè e a un croissant. E’ come ritrovarsi nella Piccola Parigi che era Riga: la musica di sottofondo è francese, ci sono anche i croissant e cioccolato quanto ce ne vuole a far passare qualsiasi blues metropolitano.

Previous Article Riga #3: Janis Messaggero del Sole fradicio di pioggia
Next Article Riga #5: La lunga strada della Libertà

Related Posts

  • File Urbani (Radio3): Riga, 2a parte

    19 Luglio 2015
  • File Urbani (Radio3): Riga, 1a parte

    18 Luglio 2015
  • Riga #10: La musica

    17 Luglio 2014

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .