• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Belgio

Anversa #3: tutto il mondo in una sola città

Posted on11 Aprile 201322 Luglio 2015
Home  >  Belgio  >  Anversa #3: tutto il mondo in una sola città

20130404_123346

Un tassista che ha vissuto in tutta Europa, da Barcellona a Creta alla Bulgaria, e adesso si sente straniero nella sua città, mi dice che Anversa ha appena soffiato ad Amsterdam il record di città con il maggior numero di nazionalità: circa 170, più di New York e di Londra. Se prendete il tram numero 10 dalla stazione in direzione Burgerhout, chiudete gli occhi per dieci minuti, probabilmente quando li riaprirete penserete di stare in una città indiana o mediorientale, o africana, a seconda della vetrina che vi troverete davanti.

20130404_123315

Il posto straordinario verso la fine di Turnhoutsebaan è De Roma, un cinema sala da concerto che dopo un periodo di abbandono è tornato a vivere grazie all’intervento di volontari e oggi propone un cartellone musicale impressionante oltre alla programmazione cinematografica di classici e nuove uscite. Ma tutto ciò sarebbe banale se De Roma non fosse il posto che è, con un’atmosfera autenticamente retrò che te lo fa amare a prima vista. Assolutamente da vedere.

Tornando verso la stazione c’è Chinatown, il Quartiere ebraico, oltre ad Africa e Asia ovunque con i supermercati, i ristoranti, i negozi di abiti tradizionali, a cui si aggiungono i gruppi di turisti che scendono dai pullman e dalle navi da crociera e fanno la fila davanti alla cattedrale, anch’essa in perenne restauro. La mattina alle dieci le guide turistiche conducono la corsa per accaparrarsi i posti migliori da cui  fotografare i capolavori di Rubens, è come una partita a scacchi in cui il visitatore individuale, pedone indifeso, deve sfuggire all’assedio di truppe armate che avanzano a colpi di gadget e trespoli. Mi chiedo come le radiotrasmittenti delle guide non interferiscano tra di loro in una babele di commentari.

20130402_203905

E’ vero che qui la gente è friendly, almeno i parrucchieri lo sono: in cerca di una mini confezione di balsamo da poter portare sull’aereo, entro in un salone a pochi metri dall’albergo e ne esco con un campione di shampoo e uno di balsamo Davines, che sotto la doccia producono un effetto spa, profumo buonissimo e capelli morbidi morbidi. Coccole for free (i miei parrucchieri non mi hanno mai regalato niente) che si aggiungono al tè alla cannella offertomi da Yusef quando mi ha vista varcare la soglia stravolta da una giornata di turismo agonistico.

Previous Article Anversa #6: Due ore deliziose prima di lasciare la città
Next Article Anversa #5: Indivia da bere e quadri da ascoltare nella Piccola Parigi delle Fiandre

Related Posts

  • Anversa #9: La Musica

    23 Luglio 2015
  • Anversa #8: Verrà l’estate e “faremo le terrazze”

    22 Luglio 2015
  • Anversa #7: Un quartetto di musei-must see

    22 Aprile 2013

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .