«Il romanzo che avete fra le mani è un gesto d’amore, nel nome e secondo la tradizione di tutti i rapporti editoriali nati sui confini più estremi della...
Gimme Danger, la storia di Iggy Pop & The Stooges

Il prossimo 21 aprile Iggy Pop compirà 70 anni, sarà il caso di celebrarli come si deve. I festeggiamenti sono iniziati lo scorso anno a Cannes con la...
Terry Reid, il Bartleby del rock

Era un giorno piovoso del 1970 nel Cambridgeshire e come al solito la casa di Terry Reid era piena di brasiliani. Il primo ad arrivare era stato Gilberto...
Nina Simone, voce d’amore e di rivoluzione

Aveva una voce quasi priva di tenerezza con cui sussurrava amore all’orecchio di migliaia di persone e rivoluzione al cuore di milioni, e grandi occhi che rapidi nascondevano...
Karen Dalton, la fragile cattedrale del folk

La Billie Holiday del folk, Sweet Mother K.D, la Miglior Cantante mai Sentita, la Principessa Cherokee: sono vari e pittoreschi gli appellativi di Karen Dalton. Nessuno però l’ha...
Nick Cave, la trasfigurazione del dolore

Tra Nick Cave e Andrew Dominik c’è un solo grado di separazione: si chiama Bond, Deanna Bond. Quando uscì la celebre canzone dei Bad Seeds a lei dedicata,...
Robert Wyatt, dipingere la musica

Robert Wyatt sta diventando un dizionario. È già un verbo (wyatting, ovvero suonare canzoni bizzarre nei jukebox dei pub per infastidire gli avventori) e un sostantivo (wyattron, la...
Laura Nyro, outsider del pop

Era il 1967, Laura Nyro aveva vent’anni ma non vedeva l’ora di averne 30. Era stata una ragazzina sola e triste e finalmente si sentiva felice. All’inizio dell’anno...
Beth Orton: amare, suonare, creare

“William Orbit mi ha tirata fuori dalla folla e dalla fogna, perché non so dove mi avrebbe portata il mio entusiasmo. Ero piuttosto scatenata. Molti che conoscono la...
Morphine, il viaggio dei sogni

Il 31 dicembre 1999 Sabine Hrechdakian era in cima al Kilimanjaro. Ci era arrivata da sola dopo un’ascesa di sei giorni in moto. Mentre dal tetto dell’Africa guardava...