• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Musica

Joni Mitchell: Blue, di Lucia Settequattrini

Posted on21 Maggio 201822 Maggio 2018
Home  >  Musica  >  Joni Mitchell: Blue, di Lucia Settequattrini

Ho visto Joni Mitchell volare, cantando leggera e ricurva sulla sua chitarra, partire da una strada solitaria in viaggio verso la libertà, passando per la California e le rock band lungo il cammino, chiedendo felicità e l’accoglienza di una seconda casa. L’ho vista tornare con il pensiero e il cuore nel suo Canada, della cui ebbrezza non avrà mai abbastanza (A Case Of You, uno dei capolavori che splenderanno per sempre, anche nelle mani di Prince e James Blake, fra gli altri),  desiderare di avere un fiume su cui scivolare via, dalla pazza folla e dalle feste comandate – River, altra vetta insuperata – arrivando al colore più scuro di quel suo momento, quel blu che non è solo un cielo, ma spazio vuoto sottopelle.

È qui, nella titletrack lirica e profonda che non fa prigionieri, il centro di un disco che lascia una traccia indelebile a partire dal 22 giugno del 1971. Il “nero” Blue di Joni Mitchell, elegante e artistico male di vivere, è declinato nelle sfumature di un dolore personale che è anche frutto dell’incontro-scontro con rapporti e amori difficili, finiti ma non esauriti dentro. Quindi volare, viaggiare ma, come già in Clouds due anni prima, con l’idea ormai chiara che anche dal tentativo di liberarsi da ciò che si è, si torna, perché altro non è possibile fare. La “pittrice solitaria” canadese riparte volteggiando fra sonorità popolari e arie quasi da opera, per poi scendere, stremata, a un suono minimo, soffuso ma mai spento – come al capolinea  The Last Time I Saw Richard, ovvero la morte di chi si conosce, non a caso ultimo brano del disco.

L’ho sentita parlare, a noi e al mondo, della solitudine a cuore pieno, con la consapevolezza di una femminilità che è una delle sfumature di quel blu. Crescere è anche perdere: fa male e dopo Blue, per fortuna, niente è più uguale e molto di quel dolore diventerà familiare. Un disco per cui ringraziaremo questa donna per sempre.

Lucia Settequattrini sostiene di non occuparsi di musica, mentre la musica si è sempre occupata di lei. Attualmente insegna a non odiare l’inglese alle scuole superiori e nel resto del tempo parla della sua musica preferita alla radio – a volte, anche nello stesso giorno. Appassionata di dischi e di storie, ha scritto, quasi a sua insaputa, Al Green. Io sono un cantante per Vololibero edizioni.

Gli altri album del 1971.

Ascolta su Spotify.

Previous Article Buffy Sainte Marie: She used to wanna be a ballerina, di Lejla Cassia
Next Article Alice Coltrane: Universal Consciousness, di Giulia Cavaliere

Related Posts

  • Nara Leão: Dez Anos Depois, di Nur Al Habash

    24 Luglio 2018
  • Sandy Denny: The North Star Grassman and the Ravens, di Chiara Veltri

    15 Luglio 2018
  • Janis Joplin: Pearl, di Laura Gramuglia

    4 Luglio 2018

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .