• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Musica

Ruth White: Short Circuits, di Chiara Colli

Posted on5 Giugno 20186 Giugno 2018
Home  >  Musica  >  Ruth White: Short Circuits, di Chiara Colli

Un meccanismo due volte spiazzante, un cortocircuito doppio: quando tra 1970 e 1971 Ruth White lavora su commissione della EMI per Short Circuits, non sta solo mandando in tilt le consuetudini del sistema musicale di allora – rileggendo alcuni classici della musica “colta” con il Moog e altri strumenti elettronici analogici. Insieme alle indimenticate (soprattutto negli ultimi tempi…) Bebe Barron, Daphne Oram, Delia Derbyshire, Wendy Carlos, e poi Pauline Oliveros, Suzanne Ciani, Laurie Spiegel e una manciata di altre, White fa parte del plotone di “Mothers of Invention” che tra anni Cinquanta e Settanta apporteranno scoperte e intuizioni fondamentali per la musica elettronica, segnando in maniera tanto profonda quanto silenziosa un ambito tra arte e ricerca scientifica dominato – almeno in apparenza – dagli uomini.

Se solo oggi, e finalmente, la rete pullula di tributi verso queste “pioniere dell’elettronica”, è chiaro che nel 1971 leggere sul retro di un disco “Ruth White è considerata uno dei nomi di riferimento eccellenti nel campo della ‘nuova musica’” non dovesse essere esattamente all’ordine del giorno. Dopo una formazione accademica, incursioni in ambito etnomusicologico con i Folk Dances from Round the World  e un’iniziale reticenza verso le prime sperimentazioni elettroniche di quegli anni, lo studio della compositrice e musicista di Pittsburgh traccia un percorso coerente dalla musica classica, attraverso l’elettroacustica, fino all’elettronica sperimentale (come la Ciani, talvolta prestata anche alla TV). Lo snodo sta tutto nella ricerca di nuove tecniche di manipolazione del “rumore”, nell’espansione dei linguaggi sonori, nel rinnovamento del sistema musicale.

La visione fuori dagli schemi e le connessioni tra ambiti artistici diversi di Ruth White sta già tutta nel nerissimo Flowers of Evil (l’elettroacustica applicata ai testi del Baudelaire di “Les fleurs du mal”), ma in Short Circuits la rivoluzione si fa quasi provocazione: il pianoforte di Satie, i solfeggi barocchi di Bach, il clavicembalo danzante di Scarlatti e la polka di Shostakovich si trasformano in composizioni dai toni fra il giocoso e l’alieno, dove il passato incontra il futuro in una rivisitazione come quella di The Flight of the Bumblebee di Rimsky-Korsakov, che più dell’interludio di un’opera di fine ‘800, pare la colonna sonora di un video gioco di qualche decennio dopo. Ed eccolo anche in copertina, il calabrone: sotto forma di illuminazione, di lampadina che spicca il volo incontrando l’elettricità nella quadricromia a base di nero e colori primari sulla stampa di Roland Young.

Chiara Colli è nata nel 1983, è la responsabile della rubrica Musica di Edizioni Zero, scrive sul Mucchio e conduce la trasmissione Roadrunner su Radio Città Futura. Nuota tutte le mattine. 

Gli altri album del 1971.

Altre compositrici che hanno usato il Moog.

Ascolta l’intero album di Ruth White:

Previous Article Alice Coltrane: Universal Consciousness, di Giulia Cavaliere
Next Article Nina Simone: Here comes the sun, di Cristiana Paolini

Related Posts

  • Nara Leão: Dez Anos Depois, di Nur Al Habash

    24 Luglio 2018
  • Sandy Denny: The North Star Grassman and the Ravens, di Chiara Veltri

    15 Luglio 2018
  • Janis Joplin: Pearl, di Laura Gramuglia

    4 Luglio 2018

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .