• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Musica

Judee Sill: Judee Sill, di Elena Raugei

Posted on8 Maggio 20188 Maggio 2018
Home  >  Musica  >  Judee Sill: Judee Sill, di Elena Raugei

Il primo album di Judee Sill officia il rito della bellezza senza tempo, quella che non ha bisogno di redimere perché è di per sé purezza. Peculiare abilità compositiva affinata durante vari soggiorni in prigione, senz’altro all’altezza di nomi come Tim Buckley, Nick Drake o Joni Mitchell, e una voce che è distillato di grazia, a dispetto di un iter esistenziale segnato dalla perdita dei propri familiari, da matrimoni andati a male, rapine a mano armata, droghe e alcolismo, prostituzione e incidenti d’auto. È cantautorato che trascende il folk d’appartenenza – pervaso dall’amore per la musica classica, per la poesia, per lo spiritualismo – e vola sulle ali di arrangiamenti magistrali, elaborati in prima persona con chitarre acustiche, pianoforte e orchestrazioni mozzafiato. A lungo nel dimenticatoio, in seguito alla scomparsa appena 35enne per una probabile overdose, e riscoperta con particolare enfasi negli anni Zero, la musicista californiana e il suo esordio sono entrati di diritto in ogni lista di dischi imprescindibili che si rispetti, ovviamente non solo del 1971.

Elena Raugei ascolta musica da sempre e ne scrive sotto varie forme dal 2002. Anni fa ha ideato una compilation sulla nuova scena di Firenze (e dintorni), la sua città. Attualmente è caposervizio del “Mucchio selvaggio” e collabora con “SentireAscoltare”.

Gli altri album del 1971.

Ascolta su Spotify.

Previous Article 1971 Revisited: La Playlist
Next Article Buffy Sainte Marie: She used to wanna be a ballerina, di Lejla Cassia

Related Posts

  • Nara Leão: Dez Anos Depois, di Nur Al Habash

    24 Luglio 2018
  • Sandy Denny: The North Star Grassman and the Ravens, di Chiara Veltri

    15 Luglio 2018
  • Janis Joplin: Pearl, di Laura Gramuglia

    4 Luglio 2018

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .