• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Musica

1971 Revisited: La Playlist

Posted on6 Maggio 201824 Luglio 2018
Home  >  Musica  >  1971 Revisited: La Playlist

In un recente libro musicale di oltre 400 pagine sul 1971 non c’è traccia degli album elencati qui sotto. Così abbiamo pensato di parlarvene noi, perché condividiamo queste parole di Tracey Thorn sulla predominanza maschile nel music business:

“E’ un circolo vizioso il modo in cui gli uomini e la loro musica riescono ad essere così intimidatori. Più ti ritrovi sempre in minoranza, più senti di non far parte di quel mondo (…) Inoltre devo vedere le mie canzoni descritte da autori maschi e a volte male interpretate. Ce n’è una intitolata Guitar nel mio nuovo disco. Nel testo c’è un ragazzo, ma è secondario. La canzone parla della mia prima copia di una Les Paul, fatto completamente ignorato da un paio di recensori maschi convinti che la canzone parli di un uomo.  E’ questo il guaio, no? Quando escludi le donne, ti perdi delle cose. O anche quando le consideri solo in base alla loro bellezza, o quando dai per scontato di essere al centro di ogni loro storia, di ogni loro verso”.

  • Joni Mitchell, Blue – di Lucia Settequattrini
  • Janis Joplin, Pearl – di Laura Gramuglia
  • Bridget St John, Songs for the Gentle Man – di Lucilla Chiodi
  • Buffy St Marie, She used to wanna be a ballerina – di Lejla Cassia
  • Judee Sill, Judee Sill – di Elena Raugei
  • Karen Dalton, In my own time – di Paola De Angelis
  • Alice Coltrane, Universal Consciousness – di Giulia Cavaliere
  • Sandy Denny, The North Star Grassman and the Ravens – di Chiara Veltri
  • Nina Simone, Here comes the sun – di Cristiana Paolini
  • Dolly Parton, Coat of many colors – di Chiara Longo
  • Ruth White, Short Circuits – di Chiara Colli
  • Nara Leão, Dez anos depois – di Nur Al Habash
  • Shelagh McDonald, Stargazer
  • Laura Nyro & Labelle, Gonna Take a Miracle
  • Janis Ian, Present Company
  • Roberta Flack, Quiet Fire
  • Carla Bley, Escalator over the hill
  • Rita Coolidge, Rita Coolidge
  • Shirley Bassey, Something Else
  • The Supremes, Touch
  • Sarah Vaughan, A time in my life

Ascolta la playlist su Spotify.

Previous Article 1971, Quello che David Hepworth non dice (o dice male)
Next Article Judee Sill: Judee Sill, di Elena Raugei

Related Posts

  • Nara Leão: Dez Anos Depois, di Nur Al Habash

    24 Luglio 2018
  • Sandy Denny: The North Star Grassman and the Ravens, di Chiara Veltri

    15 Luglio 2018
  • Janis Joplin: Pearl, di Laura Gramuglia

    4 Luglio 2018

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .