• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Home  >  Cibo • Colazione  >  Panella, Roma
CiboColazione

Panella, Roma

Paola De Angelis Posted on28 Giugno 201528 Ottobre 2016 Roma

IMG_20150625_095930

DOVE

Panella, L’Arte del Pane, Via Merulana 54, Roma. Per anni ho pensato e pubblicamente sostenuto che Panella avesse il miglior Cappuccino & Cornetto della Capitale. Todo cambia, canta Mercedes Sosa. Nonostante sia un luogo dai prezzi esorbitanti (soprattutto se avete l’ardire di usufruire del servizio al tavolo), siccome i cornetti dei bar di Roma sono fatti con il cartoncino Bristol, quello che alle elementari e medie usavamo per applicazioni tecniche, e anche il cappuccino e il caffè sono 90 volte su 100 deludenti, per non dire imbevibili, vale la pena spendere 50-60 centesimi di più. Il servizio da Panella è lento, perfino esasperante. In genere quando riesci ad ottenere quello che vuoi, e a pagarlo, hai bisogno di un ritocco di colore alla ricrescita. Quando riesci a intercettarlo, il personale è freddo, a volte scortese e brusco, e se la tira un sacco. Cioè, te sta a ffa’ un favore. Ma il cibo è buono e fuori ci sono dei tavoli dove puoi perfino sederti gratis (scegliere la sezione “self service” negli orari consentiti), e la piazzetta è tenuta bene, sempre decorata con piante. Un angolo salvato dal degrado urbano, temo con quello che paghiamo per un fazzoletto di pizza bianca. Politicamente andrebbe boicottato, ma ho notato che ultimamente non ci sono più i pani a forma di fascio o testa di Mussolini in vetrina. Altra cosa assurda: non si possono scattare foto all’interno. Insomma, una caserma.

CHE COSA

Cappuccino e cornetto costano 2 euro e 60, almeno 50 centesimi in più del costo medio. Il cappuccino e il caffè sono sempre buoni. In più sul bancone ci sono varie cremine con cui arricchirli: cioccolato, pistacchio, zabaione… (quello della foto è un cappuccino spartano con caffè caldo e latte freddo). Sul caffè poi le varianti sono infinite, ci vorrebbe una categoria apposita nel blog. I cornetti, invece, non sono più quelli di una volta. Tempo fa la pasta era completamente cambiata, in pratica non era più un cornetto ma una specie di veneziana a forma di croissant. Questa volta era un po’ meglio dell’ultimo peggio, ma sempre distante dall’eccellenza di un tempo. La forma e la grandezza lasciano a desiderare, ma soprattutto gli ingredienti sono cambiati. Resta sempre una colazione sopra la media romana, ma Panella è passato dal 10 e lode da primo della classe al 7 di chi potrebbe fare molto di più ma non si impegna.

Previous Article Cime Tempestose, Italia
Next Article File Urbani (Radio3): Riga, 1a parte

Related Posts

  • I Cento di Roma e Panino Giusto: il fast food dello chef

    10 Aprile 2017
  • Stand-by di Lee Madgwick, White Noise Gallery, Roma

    7 Aprile 2017
  • Street food al Mercato di Testaccio, con ricetta trafugata

    1 Febbraio 2017

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .