• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Lettonia

Riga #7: Fare shopping negli Zeppelin del Kaiser

Posted on15 Luglio 201415 Luglio 2015
Home  >  Lettonia  >  Riga #7: Fare shopping negli Zeppelin del Kaiser
IMG_20140626_164529
Hangar, Mercato Centrale, Riga

A pochi passi dalla Città Vecchia, accanto alla stazione ferroviaria, quasi affacciato sul fiume Daugava, c’è il Mercato Centrale, una vera e propria istituzione a Riga. È uno dei mercati più grandi dell’Europa Orientale, ogni giorno accoglie circa 100mila persone ed offre qualsiasi tipo di prodotto, locale o esotico, di artigianato, nuovo e usato, di mare e di terra. Anche se non vi piace andare per mercati, vale la pena visitarlo per la sua struttura, i 5 hangar che sono una caratteristica del paesaggio urbano di Riga, costruzioni di un certo prestigio architettonico. Furono costruiti negli anni ’20 per ospitare i dirigibili, gli zeppelin del kaiser che stazionavano insieme all’esercito tedesco nella parte occidentale della Lettonia. Sono lunghi 240 metri, larghi 46 e alti 38. Dopo la guerra furono trasportati a Riga e divennero i padiglioni del nuovo mercato che si stava ampliando. Ognuno ospita un settore merceologico diverso, dalla frutta e verdura al pesce, la carne, i prodotti da forno, l’abbigliamento e così via.

IMG_20140626_112554
Spikeri, Riga

 

La zona del mercato è interessante anche per i grandi magazzini, gli spīķeri. Infatti l’area è diventata la sede di nuove industrie creative, un centro culturale ospitato nei vecchi magazzini industriali, fra le vie Maskavas, Turgeņeva e Krasta. È anche uno dei luoghi  che ospitano i vari festival come le Notti Bianche, Staro Riga e il Riga City Festival. Oltre gli Spikeri vale la pena arrivare all’Accademia delle Scienze, una torre soprannominata la torta di compleanno di Stalin o il Cremlino. Imponente, austera e svettante, quando entrate gettate un’occhiata alla “caffetteria” per immergervi in un’atmosfera sovietica. tutto è brusco e spartano, gli attendenti e i generi di conforto da mensa dell’esercito. siamo lontani anni luce dai locali di tendenza del centro storico o del Quartiere Art Nouveau. Poi comprate il biglietto e prendete l’ascensore che porta alla terrazza panoramica. La zona ai vostri piedi a est è il quartiere moscovita come vi diranno anche i nomi delle strade una volta riscesi a terra, e i volti delle persone che incrociate. Questa è anche l’area del ghetto ebraico: da qui si fuggiva e si trovava rifugio temporaneo in uno dei tanti nascondigli sparsi per Riga. Uno di questi era una tana sotterranea nascosta in un giardino, scavata dallo Schlinder lettone…

IMG_20140626_113402
Accademia delle Scienze, Riga
Previous Article Riga #6: Pace & Cioccolato
Next Article Riga #8: Le vite salvate da Žanis e Johanna

Related Posts

  • File Urbani (Radio3): Riga, 2a parte

    19 Luglio 2015
  • File Urbani (Radio3): Riga, 1a parte

    18 Luglio 2015
  • Riga #10: La musica

    17 Luglio 2014

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .