• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Home  >  Traduzioni  >  Cynthia Cruz, Melanconia di Classe
Traduzioni

Cynthia Cruz, Melanconia di Classe

Paola De Angelis Posted on10 Febbraio 202427 Febbraio 2024

«La lenta erosione dei concetti di classe sociale e differenza di classe, e l’insistenza sulla meritocrazia, hanno cambiato la nostra società». Cynthia Cruz

E’ il neoliberismo, baby, adottato da destra e sinistra che in questo senso per me pari sono. Melanconia di Classe di Cynthia Cruz è un libro di cui si è parlato molto, che ha fatto discutere, che rimbomba dentro. Mentre lo traducevo e nei mesi successivi ha funzionato come autoanalisi. E’ un libro necessario che riporta al centro del discorso ciò che tutti hanno voluto cancellare – la classe – in nome di un’inesistente uguaglianza e meritocrazia. E’ un libro denso di riferimenti teorici (Walter Benjamin, Sigmund Freud, Jacques Lacan, Karl Marx, Antonio Gramsci, Clarice Lispector, Mark Fisher, Pierre Bourdieu), musicali (The Jam, Amy Winehouse, Cat Power, Joy Division, Sparklehorse, Songs: Ohia), cinematografici (Barbara Loden, Joanna Hogg). C’è veramente tanta roba dentro e tanto su cui riflettere, a cominciare dalla cancellazione della classe e della working class dal discorso politico e sociale. Già chiedersi che cos’è la working class oggi è una domanda enorme. Chi siamo, quali sono le nostre origini, siamo disposti a riconoscere che la nostra famiglia, l’ambiente in cui siamo cresciuti ha influito su chi siamo diventati, ci ha aperto o sbarrato strade? Che rapporto abbiamo con le nostre origini? Le abbiamo forse dimenticate o rinnegate? Siamo Paul Weller o Cat Power?

Nella classifica delle 5 migliori traduzioni di saggi del 2022 secondo L’Indiscreto.

Si può comprare qui.

 

Previous Article Mal di Casa, di Catrina Davies
Next Article Viv Albertine, Vestiti Musica Ragazzi

Related Posts

  • Toccami, di Francesca Ramsay

    19 Marzo 2024
  • Lou Reed, il Re di New York di Will Hermes

    24 Febbraio 2024
  • Viv Albertine, Vestiti Musica Ragazzi

    14 Febbraio 2024

Popular Posts

  • Mama Cass
    Mama Cass, la verità raccontata dalla figlia 14 Ottobre 2024
  • Laurie Anderson
    Il volo di Amelia Earhart nell’opera di Laurie Anderson 14 Ottobre 2024
  • Al telefono con Marianne Faithfull 5 Febbraio 2025
  • Laura Nyro, 1968
    Laura Nyro, Hear my song 14 Febbraio 2025

facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .