• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Incontri Fatali

L’Estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel

Posted on16 Novembre 201917 Novembre 2019
Home  >  Incontri Fatali  >  L’Estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel

Tiffany McDaniel, giovane scrittrice americana, ha scritto un romanzo gotico memorabile, di una bellezza folgorante. “E’ come se Carson McCullers e Shirley Jackson si incontrassero con Nathaniel Hawthorne per scrivere insieme il primo grande romanzo gotico di formazione del ventunesimo secolo”, hanno scritto.

E’ l’estate del 1984 e Fielding Bliss ha tredici anni. Nella piccola città dell’Ohio dove vive, il diavolo arriva rispondendo all’invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerrimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding. Anche Satana ha tredici anni  e Fielding lo porta a casa con sé. Sulla città cala un’afa incredibile che scioglie i gelati e i pensieri, confonde ogni rapporto e certezza, il senso del bene e del male, della fiducia reciproca e della paura.

Che cos’è il bene? Che cos’è il male? Chi sono i veri demoni a Breathed, la cittadina dove vive la famiglia Bliss, e nel nostro mondo quotidiano? C’è sempre una responsabilità del maligno, o esiste il caso – un dio moralmente tutt’altro che ineccepibile? Il cuore tumultuoso del libro di Tiffany McDaniel sta nella difficoltà di leggere e interpretare la realtà, restando fedeli ai propri principi, l’impossibilità di separare in modo assoluto il bene e il male, nel saper respingere la follia collettiva che può colpire una comunità soprattutto se sottoposta allo stress di condizioni climatiche avverse, il che rende il libro attuale per la questione del riscaldamento globale. Anche noi veniamo da un’estate torrida: abbiamo per caso assistito a episodi di intolleranza, di follia collettiva, di manifestazione del maligno? 

Il 1984 è l’anno in cui un gruppo di scienziati annunciò di aver isolato e identificato il retrovirus che avrebbe preso il nome di HIV, responsabile della sindrome di immunodeficienza acquisita. L’AIDS, come dicono gli incubi. Fu anche l’anno di David Vetter, il Bubble Boy di Houston, nato senza sistema immunitario. Alla fine potremmo dire che combattere il Male è una questione di anticorpi.

“L’estate che sciolse ogni cosa” è accompagnato dalla musica di Marvin Gaye, Michael Jackson, Bananarama, Johnny Cash e altri. Ascolta la puntata de La Musica tra le Righe dedicata a L’Estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel dal sito di Radio3.

Previous Article Musica e Abbandono, una riflessione – 3
Next Article La Vendetta delle She-Punks di Vivien Goldman

Related Posts

  • Jean-Claude Vannier e i 50 anni di Melody Nelson

    20 Novembre 2021
  • Mal di Casa, la rivoluzione del capanno #3

    1 Agosto 2020
  • Mal di Casa, la rivoluzione del capanno #2

    1 Agosto 2020

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .