• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Svizzera

Il Cabaret Voltaire compie 100 anni

Posted on5 Febbraio 2016
Home  >  Svizzera  >  Il Cabaret Voltaire compie 100 anni

Il cavallo a dondolo, la balia, doppia conferma russa e romena: DADA. (Tristan Tzara)

Come si raggiunge la felicità eterna? Dicendo dada. (Hugo Ball)

Nell’estate del 1915 una performer itinerante e poetessa e uno scrittore tedeschi abbandonano il loro paese diretti verso la Svizzera. La prima guerra mondiale infuria: è un’ecatombe terrificante, l’orrore dilaga dalle Fiandre a Gallipoli, dall’Isonzo ai Dardanelli, alle baionette e ai cannoni si aggiungono le armi chimiche, ma in Svizzera c’è la pace. Come molti rifugiati, Emma Hennings e Hugo Ball trovano scampo a Zurigo. Non hanno un soldo e si vendono tutto – vestiti, libri, anelli, orologi. Dada nasce letteralmente dal nulla a cui aspira. Il primo inverno è una lotta per la sopravvivenza, poi trovano un ingaggio in un music hall, cantano porta a porta, vivono in stanzette striminzite in soffitta, fumano molto e il 5 febbraio 1916 fondano il Cabaret Voltaire al numero 1 di Spiegelgasse, in una ex latteria nel centro storico di Zurigo. Una via che ha attratto rivoluzionari e avanguardisti, da Georg Buchner, che qui scrisse Woyzeck a Lenin che qui preparava la rivoluzione. Pare che il vivace viavai dei dadaisti si sentisse sino al numero 14, dove abitava Wladimir. Ancora oggi si specula sul fatto che lui e i dadaisti si conoscessero. 

Cabaret Voltaire
L’ingresso del Cabaret Voltaire oggi, foto www.zuerich.com

“Ad ogni modo, gli svizzeri preferiscono lo yodel al cubismo”, commenta Hugo Ball, ma al Cabaret Voltaire arrivano molti giovani tedeschi, romeni, polacchi, olandesi, russi che ne fanno un crogiolo di nazionalità, generi e stili. Ipermoderno, provocatorio, creativo, fa esplodere i confini tra arte e realtà e già negli anni ’20 è una rete mondiale. Il Dadaismo zurighese è plasmato dalla situazione politica e culturale del 1916, è diverso da quello che si sviluppa a Parigi, New York e Berlino e politicamente è più radicale. La parentesi dadaista zurighese si chiude nel giugno del 1919, ma ancora oggi la città sperimenta rigurgiti neodadaisti, riletture, rinascite e omaggi: le proteste studentesche del 68, il movimento Bewegig degli anni ’80 ne sono esempi, come l’occupazione dei locali al n. 1 della Spiegelgasse all’inizio degli anni 2000, da parte di un gruppo di artisti Neodadaisti che salvano il palazzo dalla demolizione, restaurandolo e organizzando feste, mostre, proiezioni, letture. Migliaia di persone prendono parte all’esperimento, finché il 2 marzo del 2002 la polizia fa uscire gli occupanti. Da quel momento l’edificio ha ripreso la sua funzione originaria e ha aperto come cabaret e negozio.

Cabaret Voltaire
La sala delle performance dadaiste, foto www.zuerich.com

Per celebrare i protagonisti Dada in occasione dei 100 anni, tra febbraio e luglio il Cabaret Voltaire ospiterà 165 eventi, mentre altre prestigiose istituzioni come la Kunsthaus e e il Rietberg hanno organizzato mostre, progetti teatrali, performance, seminari e reading.

Go Dada!

Previous Article San Sebastián nel cuore
Next Article Miranda July, The First Bad Man

Related Posts

  • Oasi di pace che neanche la Street Parade può scalfire: Museo Rietberg, Zurigo.

    Lovely Corner & favourite place

    17 Settembre 2015
  • Sei Gradi all’IRF Zurigo, 28 Aug @ 18:00 CET

    29 Agosto 2015
  • Zurigo, il solito tram-tram

    27 Agosto 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .