• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Svizzera

Zurigo #1: Atterrare sotto la pancia e le ali della Nanà

Posted on24 Maggio 201528 Giugno 2015
Home  >  Svizzera  >  Zurigo #1: Atterrare sotto la pancia e le ali della Nanà

Il viaggio inizia nel consueto treno sporco, maleodorante e claustrofobico. Senza alloggio per i bagagli, disseminato di gradini e scale scomode e strette, il tripudio degli spazi angusti. Arrivo in aeroporto e senza passare per il check in, senza più la carta d’imbarco stampata, vado direttamente  al controllo passaporti. Mando giù tutta l’acqua nella bottiglietta per restare idratata durante il volo (fissazione che mi porto dietro da quando leggevo le riviste femminili, indipendentemente dalla durata del volo, che in questo caso dura poco più di un’ora), tiro fuori il laptop, i liquidi, mi tolgo giacca-sciarpa-collana-scarpe, infilo le babbucce blu di plastica, l’oggetto usa e getta con il record negativo di tempo di utilizzo (meno di 10 secondi?), passo sotto il metal detector, recupero tutto e mi avvio verso il gate. A Fiumicino il controllo è ultra rapido, si sa.

Un turista sta scattando una foto a una foto del Colosseo. Se ho capito bene, vuole farla passare per sua. Un poster dell’Expò mi riporta inaspettatamente in quinta elementare, quando gli smartphone erano molto in là da venire. Una fotomodella in veste di raccoglitrice di caffè in primo piano, una donna anziana nell’atto di innaffiare una pianticella sullo sfondo. Sembra uno di quei disegni che facevamo per i concorsi sull’Europa Unita. All’epoca mia madre, che mi suggerì quello che selezionarono nella mia scuola, era più concettuale.

africana 500
Nel frigo di un bar affollato sono disposti tramezzini confezionati che si chiamano “W la mamma”. La mamma che nelle pubblicità della tv italiana prepara il cibo per gli altri ma non per sé, perché le donne negli spot mangiano solo yogurt per non avere la pancia gonfia e l’intestino pigro ed essere pronte alla prova costume, mentre gli uomini si ingozzano di schifezze. A noi è concessa al massimo la mortadella di pollo. Perché io tanto valgo.

prueba 500x296

Al secondo tentativo della mia vita centro il lettore ottico della carta d’imbarco, sono nel finger, poi in fila per entrare in cabina. Proprio sullo scalino, intravedo i piloti. Uno è molto giovane, l’altro più anziano e porta un orecchino al lobo sinistro. Sta bevendo un caffè.
Saranno entrambi felici? Qualcuno avrà messo un diuretico nel caffè?
La Swiss Air si conferma la compagnia con il peggior cibo a bordo, anche se l’Air Malta pure non scherza. Un croissant striato dall’aspetto appetitoso si rivela di cartone irrigidito dal frigo. Lo appoggio sul bicchiere di caffè solubile sperando che il vapore lo riscaldi, poi ce lo immergo. E lo mangio pure.

In basso rettangoli di giallo acido e brillante, verde scuro, marrone tenue. Atterriamo fra brevi squarci di giallo intermittente e misterioso. I piloti erano felici.
Dunque, Zurigo…
I treni svizzeri mi ossessionano con quei salottini al primo piano a cui si accede tramite scale così ampie e comode che non inciamperesti neanche con lo strascico, figurati con un trolley. Sono sempre semivuoti, immacolati e puntuali. Sono una beffa e una provocazione. In quei dieci minuti dall’aeroporto alla stazione non hai neanche tempo di godertelo il salottino con il tavolinetto. Non potremmo fermarci un quarto d’ora tra Torricola e Casilina?
Undici minuti dopo, alla stazione mi accoglie un angelo custode gioioso, gaudente e colorato. Il primo consiglio per chi arriva a Zurigo è “alzate gli occhi al cielo” per non perdervi una delle “nana” di Niki de St Phalle. Sotto i suoi auspici vado in cerca del tram numero 4.

Previous Article Zurigo #2: Mozart e Mele Rosse
Next Article Carrowmore, Co. Sligo

Related Posts

  • Il Cabaret Voltaire compie 100 anni

    5 Febbraio 2016
  • Oasi di pace che neanche la Street Parade può scalfire: Museo Rietberg, Zurigo.

    Lovely Corner & favourite place

    17 Settembre 2015
  • L’unica cosa stabile è il movimento

    5 Settembre 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .