• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Lettonia

Riga #9: Bomboniere Art Nouveau

Posted on16 Luglio 201417 Luglio 2015
Home  >  Lettonia  >  Riga #9: Bomboniere Art Nouveau

IMG_20140624_134417

Riga è una città di meraviglie architettoniche abbaglianti. Passata la sbornia di marzapane delle case del centro storico perfettamente restaurate come gigantesche cupcake, assai più impressionante, anche se forse non meno sobrio, è il Quartiere Art Nouveau nel cosiddetto Centro Silenzioso, la zona delle ambasciate. Riga è la capitale dell’Art Nouveau: al centro il 40% dei palazzi è in questo stile e la maggior parte sono concentrati in Alberta Iela ed Elizabetes Iela. I palazzi che sfilano uno dopo l’altro sono di una bellezza che lascia tramortiti e a tratti sgomenti.

IMG_20140624_133611

L’Art Noveau in Lettonia è molto legata al romanticismo nazionale, per cui alcuni palazzi non hanno solo le decorazioni che si ritrovano anche altrove in Europa, ma riferimenti alle tradizioni folkloriche e mitologiche locali.

IMG_20140624_135536

Al n. 12 di Alberta Iela c’è il museo nell’appartamento dell’architetto Konstantins Peksens che ha progettato circa 250 edifici, incluso il suo. Perché l’Art Nouveau ha trovato a Riga il suo habitat urbano naturale? Perché nel momento di massima popolarità dello stile, Riga era in una fase di grande prosperità economica. Contemporaneamente le autorità russe ritirarono il divieto di costruire palazzi fuori delle mura medievali (un’antica misura precauzionale contro eventuali nemici assedianti). Così da metà XIX secolo in poi ci fu uno slancio edilizio che per fortuna ha prodotto dei gioielli architettonici, cosa che non sempre si può dire di successive fasi di sviluppo urbano, in particolare in tempi recenti. Fra i protagonisti dell’Art Nouveau lettone ci fu Mikhail Eisenstein (1867 – 1921), architetto e padre del regista Sergei: suoi sono i palazzi in Alberta Iela ai numeri 2, 4, 6, 8 e 13.

IMG_20140624_134542

 

 

Previous Article Riga #8: Le vite salvate da Žanis e Johanna
Next Article Riga #10: La musica

Related Posts

  • File Urbani (Radio3): Riga, 2a parte

    19 Luglio 2015
  • File Urbani (Radio3): Riga, 1a parte

    18 Luglio 2015
  • Riga #10: La musica

    17 Luglio 2014

Leave a Reply

Annulla risposta

Popular Posts

  • Mama Cass
    Mama Cass, la verità raccontata dalla figlia 14 Ottobre 2024
  • Laurie Anderson
    Il volo di Amelia Earhart nell’opera di Laurie Anderson 14 Ottobre 2024
  • Al telefono con Marianne Faithfull 5 Febbraio 2025
  • Laura Nyro, 1968
    Laura Nyro, Hear my song 14 Febbraio 2025

facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .