• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Musica

Leonard Cohen, Thanks for the dance

Posted on30 Novembre 20191 Agosto 2020
Home  >  Musica  >  Leonard Cohen, Thanks for the dance

(pubblicato su Il Manifesto del 27 novembre 2019)

Il 2012 fu un anno di svolta per Leonard Cohen. Fu l’anno in cui Patrick Leonard, meglio noto per essere il produttore di Madonna, prese in mano la produzione artistica dei suoi dischi. I due si erano conosciuti tramite Adam, il figlio musicista di Cohen. E’ il produttore di Madonna, dunque, che dobbiamo ringraziare se i sintetizzatori uscirono dalla vita di Cohen, il quale conosceva il lavoro di Leonard con la popstar e lo considerava una figura seminale nella musica americana moderna, un musicista brillante e un uomo «molto insolito». I due si incontrarono in un momento in cui erano in ottima forma e i dischi realizzati insieme lo dimostrano. La trilogia curata da Patrick Leonard come compositore musicale, arrangiatore, coautore e produttore – Old Ideas (2012),  Popular Problems (2014) e You want it darker (2016) – ha permesso a Cohen di chiudere la carriera in modo eccelso e forse inaspettato. 

Cohen è morto a 82 anni il 7 novembre 2016, diciassette giorni dopo l’uscita di You want it darker, il disco di commiato in cui cantava di «essere pronto» e di «viaggiare leggero». Nella vita diceva anche di essere una persona ordinata a cui piaceva riannodare i fili. La sua indole lo portava a finire le cose iniziate, nonostante le condizioni sempre più fragili e il grande cambiamento all’orizzonte, la prossimità della morte.

Il 22 novembre è uscito Thanks for the dance, nove canzoni inedite di una potenza folgorante. I compagni sono stati tutti davvero molto bravi a creare per le interpretazioni di Cohen un contesto così delicato ed esaltante, in cui la sobrietà e la sottrazione amplificano la portata dell’opera.

«I’m living on pills, for which I thank God» (Vivo di pillole, di cui ringrazio Dio) enuncia, più che cantare, in The Hills con la voce sempre più sussurrata, ultraterrena, microfonata vicinissimo. Solo chi ha molto vissuto, amato, lottato, indagato e perdonato se stesso riesce a condensare tanta dignità in due versi di una canzone. «Come fa un semplice mortale ad arrivare a un punto in cui le liriche sono come le sue sono state, sono e saranno sempre? Come si arriva a quel punto?», si chiede Patrick Leonard. 

Ma siccome per Cohen «la funzione basilare della popular music è creare l’atmosfera per corteggiarsi, fare l’amore e lavare i piatti», non manca Eros neanche quando Thanatos ti ha già afferrato la mano. The night of Santiago è una ballata torrida e sublime per cui Nick Cave darebbe via metà della sua discografia. Thanks for the dance si chiude con il breve recitativo Listen to the hummingbird. È davvero il commiato e Cohen sceglie con cura le ultime parole, un’immagine di leggerezza con cui sembra dirci che l’essenza della vita sta nell’invisibile: «Ascolta il colibrì di cui non vedi le ali, ascolta il colibrì, non ascoltare me». Grazie per il ballo, Leonard.

Previous Article La Vendetta delle She-Punks di Vivien Goldman
Next Article End of the Fucking Friday

Related Posts

  • John Cale, gli anni non contano

    17 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero

    15 Febbraio 2023
  • Nick Cave: ceramista, marito, padre e musicista nel film di Andrew Dominik

    15 Febbraio 2023

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .