• Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
  • Home
  • Chi sono
  • Home
  • Chi sono
facebook twitter instagram rss
A place to be
  • Viaggi
    • Germania
      • Lipsia
    • Svizzera
      • Zurigo
      • Basilea
    • Irlanda
      • Dublino
      • Sligo
      • Cork
    • Estonia
      • Tallinn
    • Lettonia
      • Riga
    • Lituania
      • Vilnius
    • Malta
      • Valletta
    • Paese Basco
      • San Sebastián-Donostia
      • Vitoria-Gasteiz
      • Pamplona-Iruña
      • Biarritz
      • Bilbao
    • Belgio
      • Anversa
    • Italia
      • Roma
      • Venezia
    • Spagna
      • Barcellona
  • Cibo
    • Colazione
  • Musica
  • Incontri Fatali
  • Istantanee
  • Traduzioni
  • Aside
Svizzera

Basilea, Intervallo

Posted on5 Settembre 20156 Settembre 2015
Home  >  Svizzera  >  Basilea, Intervallo

Se dovessi riassumere Basilea, direi silenziosa e in costruzione. Qui senti lo sguisciare delle biciclette che sfrecciano veloci e lo sferragliare dei tram. Ma nonostante lo skyline punteggiato di gru, c’è silenzio. Sarà perché venendo da Roma, il rumore dei tram non è rumore, e perché non ci sono auto né clacson. Eppure non è una città salotto o vetrina, come Zurigo, ma vissuta. E’ austera, ma il rigore è ammorbidito. Oggi se googli “Basilea + riforma” esce quella recente del sistema bancario che doveva servire a rafforzare gli istituti di credito dopo la crisi (riforma che di fatto ha peggiorato le cose). Ma questa è una città di ben più antichi e seri riformatori: qui studiò Zwingli e qui nel 1536 Calvino stampò la prima edizione della “Istituzione della religione cristiana”.

fish

Appena esce il sole di fine agosto dopo due giorni di pioggia, la gente si mette il costume da bagno e va a prendere il sole sulle spiaggette che appaiono qua e là lungo gli argini del fiume, o sui pontili, e va a nuotare con i vestiti infilati nel “pesce”, la busta sigillata che fa da galleggiante, lasciandosi scivolare intrepida lungo il Reno. I “pesci” li vendono negli uffici del turismo, ma anche sulle barchette che fanno la spola (28 franchi, mi pare). La chef de salle della Volkshaus mi dirà che sono molto utili quando vai al mare in due e sei costretto a fare il bagno una alla volta, per timore di lasciare le cose incustodite sulla spiaggia. Invece se ti porti “il pesce piccolo”, ti diverti di più.

20150826_131931
Sailing across the Rhine

Ah, le barchette! Ci passerei tutto il giorno. L’ho presa di nuovo, insieme a una coppia di giapponesi e una ragazza italiana, e avevamo tutti l’aria estasiata. Io vorrei che la traversata non finisse più: niente motore, niente remi né vela, solo il filo che lega la barca al cavo teso sopra il fiume mentre si scivola lenti controcorrente. Le barche di legno sono colorate, arredate con vasi di fiori, cuscini, opuscoli turistici e piccola mercanzia. Trovo l’ultima moneta da 2 euro e il traghettatore mi dà perfino 40 centesimi di resto prima di arrivare. Poi però devo scendere. Di nuovo.

Previous Article Un luogo da cui non vorrei più andare via
Next Article L’unica cosa stabile è il movimento

Related Posts

  • La fontana de Jean Tinguely a Basilea

    Forme e Scherzi d’acqua

    18 Settembre 2015
  • Chi ha paura di toccare un topo gigante? Io no

    6 Settembre 2015
  • L’unica cosa stabile è il movimento

    5 Settembre 2015

Leave a Reply

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Popular Posts

  • Pink Moon, cinquant’anni sotto la Luna Rosa di Nick Drake 19 Maggio 2022
  • The Quiet Girl, l’amore è sempre possibile 19 Febbraio 2023
  • Angela Davis, Blues e Femminismo Nero 15 Febbraio 2023
  • Kae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo 19 Maggio 2022

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
facebook twitter instagram


Categorie Post


Archivi


© Derechos de autor 2014. Tema por BloomPixel .