Daniel Blumberg, rivelazione 2018 con «Minus», è in tour in Italia: «C’è un forte legame tra la musica e i miei disegni: non credo si possa sperimentare il...
Kate Bush ed Emily Brontë, Cime Tempestose fra paradiso e inferno

Nate il 30 luglio a 140 anni di distanza, Kate Bush ed Emily Brontë condividono lo spirito ribelle. La canzone più celebre della musicista inglese è ispirata al...
Briol, l’austerità è il nuovo lusso

Molti anni fa partii per lo Sri Lanka dopo aver visto una foto su un mensile femminile. L’anno scorso ho prenotato un soggiorno a Briol dopo aver visto...
Briol, un tempio del sole in stile Bauhaus

Entra in scena Hubert Lanzinger, nato a Innsbruck nel 1880, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Vienna, pittore ritrattista apprezzato anche da Klimt. Hubert sposa Pia, l’ultima dei...
Briol, un rifugio incantevole in Sudtirolo

La saga di Briol potrebbe essere un romanzo che attraversa tre secoli. Non abbastanza drammatica per Emily Bronte, l’avrebbe potuta raccontare magnificamente Jane Austen a partire dalle prime...
Jonathan Coe: In Middle England faccio pace con Benjamin Trotter

(pubblicato su Il Manifesto dell’8/1/2019) “I girini continuano a gridarmi nell’orecchio: ehi, voi, Banda dei Brocchi!”. Se il mondo conosce Hatfield and The North, gruppo prog dalla vita...
Martyn Ware, una vita per il Soulcialismo

(pubblicato su Il Manifesto del 29/12/2018) Quando Martyn Ware abitava alla Giudecca (dove comprò casa negli anni ‘80), una mattina si svegliò e accese la tv. Era il...
Cat, Neneh, Tracey, Georgia Anne e Julia: 5 voci del 2018

Sono scelte soprattutto affettive e sono tutti dischi di donne usciti nel 2018, perché in tutti i settori le donne sono sottorappresentate e quindi da qualche anno i...
La Donna Elettrica, un film per il 2018

Il primo proposito per il 2019 è andare al cinema più spesso del 2018. Nella mia agendina rossa dove segno tutti i film che vedo e i libri che...
Julia Holter, elogio dell’empatia

Il mondo è una cacofonia assordante, dice Julia Holter, e l’unica strategia di sopravvivenza è rispondere con un coro di voci e suoni che abbracciano epoche, culture, lingue...